(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] avevano anticipato il denaro alla corte. Ciò che dei pesi pubblici e dei beni demaniali andava al fisco era sempre e la decadenza dell'Italia coincidono con quelle del papato. Sollevare l'Italia dalle sue tristi condizioni è interesse generale, perché ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la denudazione, per modo che, secondo il grado del sollevamento e della demolizione, la superficie è formata ora da strati ricchezze naturali e le intraprese economiche; 14. il commercio, i pesi e misure, l'emissione di carta moneta, le banche e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] mezzi di trasporto, le distanze, le dogane, i sistemi di pesi, di misura, le monete e gli articoli di commercio d' dopo la guerra cino-giapponese non si è mai più veramente sollevata. Essa comprende attualmente: due incrociatori leggieri, Ying Swei e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diventava finalmente uno stato, con l'uniformità dei dazî, dei pesi e misure, delle poste, ecc., con la creazione d'un alpigiani dànno occasione a balli e a gare, per es., sollevamento e lancio di pietre.
Il costume è quasi interamente scomparso come ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] piano di denudazione marina innalzatosi dopo il primo sollevamento dell'altipiano principale. Dappertutto lungo la costa ci e portoghesi in Africa.
Pesi e Misure. - La Gran Bretagna mantiene ancora i suoi tradizionali pesi e misure del commercio, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] geologicamente e orograficamente non ha nulla a che fare col sollevamento dello stesso nome che attraversa l'Oregon e il delle importazioni britanniche. Su tutti, poi, gravavano i pesi finanziarî crescenti dopo la guerra e arrivanti alla spesa annua ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che il padre Bartolomeo Lorenzo Gusmão di Santos del Brasile, si sollevasse l'8 agosto del 1709 con un pallone (v. aerostato).
grossi plurimotori, capaci di portare per centinaia di chilometri pesi rilevanti.
La fine della guerra troncò di colpo la ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] al mito di una città non sconvolta da sollevamenti popolari e tensioni sociali, è necessario riconoscere che cavallo, falci, lucchetti, lime, morsi da cavallo, pugnali, palette di ferro, pesi di ogni sorta, schioppi (ibid., b. 65).
205. F. Brunello, ...
Leggi Tutto
sollevamento
sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatore
sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...