sollevaméntopési Specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di peso variabile. Sono previsti 2 esercizi [...] si distendono le braccia. Gli atleti sono divisi per categorie di peso corporeo e la classifica è basata sul peso massimo sollevato. Il s.p. maschile è disciplina olimpica fin dalla prima edizione (1896); le gare femminili sono state ammesse a Sydney ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamentopesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] a Milano il primo campionato nazionale. Dal 1920 è ufficialmente ammessa alle Olimpiadi.
1. Tecniche di sollevamento
Il sollevamentopesi è una disciplina che prevede la suddivisione degli atleti in differenti categorie in funzione del peso corporeo ...
Leggi Tutto
Nel sollevamentopesi, una delle due prove della specialità sportiva, in cui si porta prima il bilanciere all’altezza delle spalle e poi lo si solleva al di sopra della testa; nello strappo, invece, si [...] deve sollevare il bilanciere sopra la testa in un unico movimento. ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , judo, pugilato, tennis, s. di squadra); e) attività di potenza (per es., 100 m piani, lancio del peso, sollevamentopesi, salto in alto); f) attività di destrezza (per es., ginnastica artistica, equitazione, pilotaggio, tiro a segno).
La pratica ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] i giorni di gara e dieci gli sport in programma: atletica leggera, nuoto, canottaggio, scherma, tiro, ginnastica, lotta, sollevamentopesi, ciclismo e tennis (le gare di canottaggio tuttavia non ebbero luogo per mancanza di iscrizioni). Il primo a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ferro e circondato da un anello metallico.
Piastra di gomma vulcanizzata adoperata nel gioco dell’hockey su ghiaccio.
Nel sollevamentopesi, è detta d. ciascuna delle piastre di metallo di diametro variabile che sono inserite nella sbarra per formare ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] atlete italiane. Con la medaglia di bronzo sono stati inoltre premiati: G. Bognanni (lotta greco-romana, 52 kg), A. Silvino (sollevamentopesi, 75 kg) e la squadra di salto agli ostacoli negli sport equestri: V. Orlandi, G. Mancinelli, P. D'Inzeo e ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] battuti ben 24 primati olimpici di atletica, e 6 mondiali, 4 dei quali da donne. Varî primati furono migliorati anche nel sollevamentopesi, e 11 nel nuoto, 5 dei quali da donne. Il fatto nuovo dei Giochi di Helsinki, ai quali parteciparono atleti di ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] su di esso spesso non è stato corretto.
Nel 2000, a Sydney, le donne hanno preso parte alle competizioni del sollevamentopesi per la prima volta nella storia olimpica. In tale occasione è arrivata anche la prima medaglia d'oro in assoluto vinta ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] , ma non dietro di essa.
In atletica pesante, bilanciere il cui sollevamento costituisce la prova. In campo internazionale le gare di sollevamentopesi sono regolate dalla Fédération Internationale Haltérophile et Culturiste (FIHC). In Italia la ...
Leggi Tutto
sollevamento
sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatore
sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...