• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [172]
Discipline sportive [10]
Sport [58]
Sport nella storia [36]
Competizioni e atleti [35]
Temi generali [14]
Fisica [13]
Biografie [12]
Ingegneria [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]

sollevaménto pési

Enciclopedia on line

sollevaménto pési Specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di peso variabile. Sono previsti 2 esercizi [...] si distendono le braccia. Gli atleti sono divisi per categorie di peso corporeo e la classifica è basata sul peso massimo sollevato. Il s.p. maschile è disciplina olimpica fin dalla prima edizione (1896); le gare femminili sono state ammesse a Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCIAIO – SYDNEY

slancio

Enciclopedia on line

Nel sollevamento pesi, una delle due prove della specialità sportiva, in cui si porta prima il bilanciere all’altezza delle spalle e poi lo si solleva al di sopra della testa; nello strappo, invece, si [...] deve sollevare il bilanciere sopra la testa in un unico movimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SOLLEVAMENTO PESI

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] su di esso spesso non è stato corretto. Nel 2000, a Sydney, le donne hanno preso parte alle competizioni del sollevamento pesi per la prima volta nella storia olimpica. In tale occasione è arrivata anche la prima medaglia d'oro in assoluto vinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] almeno fino agli anni Settanta del 20° secolo, per distinguerla da quella 'pesante' che riuniva la Lotta e il Sollevamento pesi) aveva nel nostro paese radici più profonde. Gli ultimi decenni del 19° secolo avevano visto diffondersi nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] esercizi obbligatori senza attrezzi, esercizi obbligatori e facoltativi con attrezzi, salto in alto, corsa e sollevamento pesi. Fino all'edizione olimpica del 1920 erano gli organizzatori delle manifestazioni a decidere quali discipline dovessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] e spiegò anche di dovere la sua forza straordinaria ad anni di duro allenamento, che comprendeva abbondanti 'razioni' di sollevamento pesi. Il suo mondiale negli 800 m (1′53,28″) non è stato ancora superato, nonostante l'impegno di mezzofondiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Alpinismo

Universo del Corpo (1999)

Alpinismo Guglielmo Antonutto L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] trasversa è nozione comune che informa gran parte degli esercizi preparatori ad attività sportive di forza, quali, per es., il sollevamento pesi. Si può ritenere che un muscolo sviluppi una forza pari in media a 50 N per cm². La massima forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CLUB ALPINO ITALIANO – ARRAMPICATA SPORTIVA – TESSUTO MUSCOLARE – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] visto correre frazioni di staffetta durante le tournée europee degli americani. Inoltre fu tra i primi lanciatori a usare il sollevamento pesi per incrementare la sua forza. Conquistò per la prima volta il mondiale nel 1953 con 18 m, distanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] tecnico e tattico con il pallone in mano. In palestra si cura la forza esplosiva con ampio ricorso al sollevamento dei pesi; la preparazione atletica in campo si attua attraverso veri e propri percorsi di guerra. Si lavora con impegno massimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] studio dello sbilanciamento, mirano al caricamento, al sollevamento e alla proiezione dell'avversario; il settore C (bastone snodato a tre sezioni), la suruchin (corda con due pesi alle estremità), la kuwa (zappa), il sai (tridente), il Matayoshi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sollevaménto
sollevamento sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatóre
sollevatore sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali