RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] l’edizione puntasse all’ottenimento di un incarico alla corte polacca. Da una lettera del trattatista Giovanni Camillo Maffei da Solofra, indirizzata a Rodio e pubblicata proprio nel 1562, risulta però che in quell’anno, o anche prima, il musicista ...
Leggi Tutto
La città, sorta in origine nel triangolo di confluenza tra il Calore e il Sabato, si è largamente estesa al di là del Calore, ampliando un quartiere che si incominciò a formare con la costruzione della [...] stessa; mentre notevoli, nell'ultimo decennio, le aree che sono state soggette a rimboschimento (circa 2000 ha) e i lavori degli acquedotti dell'Alto Calore e delle sorgenti di Solofra.
Bibl.: M. Rotili, B. e la prov. sannitica, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] , nel frattempo nuovamente aumentate, riportando così il fatturato intorno ai dieci milioni di euro (F. Benucci, Sulla pelle di Solofra il marchio delle griffes, «Il Sole 24 Ore», 27 ag. 2012).
Il distretto del mobile imbottito murgiano
Il distretto ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] da nuove opere, documentate da Strazzullo (1977) e Di Maggio, quali la facciata della chiesa di S. Michele Arcangelo a Solofra, il pavimento della cappella Firrao in S. Paolo Maggiore e quello della cappella Tarugi ai Gerolamini.
Nel 1640 iniziò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] le visite dal convento di Capua.
Nel corso del capitolo, iniziato il 17 maggio 1599, fece eleggere generale Severo Giliberto da Solofra e promulgò le nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da lui stesso e da ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , ad Ascoli Piceno, Monsummano e Barletta; calze da donna a Castelgoffredo; pelli conciate ad Arzignano, Santa Croce e Solofra; pietre ornamentali a Carrara, Trani e nella Gallura; oreficeria ad Arezzo, Vicenza e Valenza Po; biomedicale a Mirandola ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a fondo. Sono da aggiungersi poi circa 20.000 q. di lane di concia, di un rendimento che varia dal 55 al 70%, prodotte soprattutto a Solofra (Avellino) e a Napoli. Il peso del vello è di 0,6÷1,2 kg. in Sardegna, e di circa kg. 1,5 in Sicilia, da ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] Grazie al matrimonio con Giordana di Tricarico, della famiglia Sanseverino, accrebbe il suo patrimonio feudale con i feudi di Solofra e di Abriola. Lotterio affiancò negli ultimi mesi del 1283 per un breve periodo il fratello Aldoino come giustiziere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] alle sue truppe. Il giorno seguente, 16 febbraio, si ritrovò con ottocento soldati e ordinò alla città di Solofra razioni per 1.500 uomini per intimorire i rivoltosi concentrati a Montoro, responsabili dell'uccisione del commissario francese Colombo ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] in Basilicata (catal., Matera), a cura di A. Grelle Iusco, Roma 2001, pp. 127, 219 s., 312 s.; S. De Simone, Gli Orsini di Solofra e la pittura a Gravina fra XVII e XVIII secolo, Bari 2005, pp. 100-103; G. Scarcia, A. M. Un pittore giordanesco tra ...
Leggi Tutto