• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [41]
Archeologia [41]
Biografie [34]
Arti visive [34]
Diritto [18]
Storia antica [17]
Letteratura [18]
Europa [13]
Temi generali [14]
Diritto civile [11]

Teògnide

Enciclopedia on line

Teògnide Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico [...] a scopo simposiaco e poi utilizzata a fine educativo; vi si aggiunsero altre ὑποϑῆκαι e versi di altri poeti (Solone, Mimnermo, Tirteo, Focilide), cosicché è difficile distinguere l'opera genuina di Teognide. Sono precetti di vita che T., sdegnoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – LESSICO SUIDA – MEGARA IBLEA – MEGARA NISEA – SIMPOSIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teògnide (1)
Mostra Tutti

AUTOBIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] , dai Greci, dai Latini e da altri popoli, le notizie personali che appaiono nei giambi di Archiloco, nelle elegie di Solone, nei dialoghi di Platone, nella storia di Tucidide, nell'Anabasi di Senofonte, nell'orazione apologetica di Isocrate per un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIOVANNI ARRIVABENE – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBIOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

EOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] nome Eoli agli abitanti della metropoli presenta un'analogia con l'estensione del nome Ioni: infatti 'Ιαονίν è chiamato da Solone il territorio dell'Attica, e anche in Omero gli Ateniesi che militavano sotto il re Menesteo sono chiamati 'Ιάονες. La ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – ASIA MINORE – ELLESPONTO – STRASBURGO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLI (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] che cessa improvvisamente la sua lunga vita di necropoli tra le abitazioni sparse, finora attestate solo dai pozzi. A. da Solone a Clistene. - Già sullo scorcio del VII sec., A. dimostra una netta ripresa non solo a livello di produzione artigianale ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] la recitazione di essi nelle grandi Panatenee, dando così ad Atene un posto preminente tra le póleis ioniche. Se le riforme di Solone e le iniziative di Pisistrato facevano aumentare il prestigio di Atene tra i Greci, nella prima metà del VI sec. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Serse I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serse I Clara Kraus Re di Persia, nato intorno al 520/519 a.C. da Dario e da Atossa, figlia di Ciro il Grande. Salito al trono nel 485 a.C., S. continuò la campagna contro la Grecia, nota col nome di [...] inclinazioni degli uomini, posta in bocca a Carlo Martello nel cielo di Venere (Pd VIII 124 per ch'un nasce Solone e altro Serse); dove S. sta a indicare la predisposizione alla guerra, giudicata insana, come viene chiarito dall'accostamento a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CIRO IL GRANDE – CARLO MARTELLO – ELLESPONTO – TERMOPILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serse I (4)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] proprie origini, più o meno miticamente, all'antico re ateniese Codro, mentre la madre Perictione discendeva da un parente di Solone. La tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

SIAGRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAGRIO Giovanni Battista Picotti . Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] perito negli studî di lettere classiche, era buon conoscitore della lingua germanica e arbitro nelle liti tra Germani e Romani, nuovo Solone, che riusciva a dare ai barbari cor latinum. Ma forse nemmeno fra i suoi trovò rispondenza, se un altro S ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALARICO II – VISIGOTI – SOISSONS – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAGRIO (2)
Mostra Tutti

Thera, una città sotto il vulcano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Thera, una citta sotto il vulcano Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] ogni genere di risorse e saldamente retta da una dinastia di re discendenti da Poseidone. Novemila anni prima di Solone, racconta Platone, Atlantide raggiunse una tale potenza militare da ridurre in schiavitù buona parte dei popoli del Mediterraneo ... Leggi Tutto

La legge di Draconte sull’omicidio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La legge di Draconte sull'omicidio Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] momento che esse vengono cancellate qualche anno più tardi dalle nuove disposizioni dettate da Solone. Non tutta la produzione draconiana, tuttavia, naufraga: Solone, infatti, mantiene le leggi del suo predecessore in materia di omicidio (phonos); e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali