• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [41]
Archeologia [41]
Biografie [34]
Arti visive [34]
Diritto [18]
Storia antica [17]
Letteratura [18]
Europa [13]
Temi generali [14]
Diritto civile [11]

GIURISPRUDENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISPRUDENZA Mariano D'Amelio . Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] giurispodenza aveva anche speciale valore politico; giacché le leggi in alcuni periodi storici, come in quello di Solone, si redigevano in forma alquanto imperfetta per permettere una maggiore facoltà di interpretazione da parte dei giudici, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISPRUDENZA (3)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] d'oro, e partecipò verosimilmente ad altri grandiosi progetti edilizi ionici. Sapienti greci visitarono la sua corte, tra cui Solone (Hdt., I, 30-33). Il dominio persiano Creso sfidò la crescente potenza dei Persiani, che si erano sostituiti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] si iniziò presto la costruzione di a.: tracce di una legislatura ateniese delle acque si trovano già al tempo di Solone (Plut., Sol., 23), e si sa che Temistocle aveva ricoperto l'ufficio di sovrintendente (ἐπιστάτης) alle acque (Plut., Themist., 31 ... Leggi Tutto

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] come termine di paragone» (da «Cola di Rienzo a quando il Saint-Just invocava Bruto e Scipione, Licurgo e Solone, e i giacobini italiani richiamavano il Machiavelli», p. 362). In conclusione, questa interpretazione aveva – concludeva Cantimori – «il ... Leggi Tutto

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] una rozza incisione scarsamente rilevata, l'uso dell'a.-sigillo era talmente inveterato già nel VI sec. da costringere Solone a promulgare leggi che, proibendone la contraffazione, ne tutelassero l'uso. Molto diffuso nel mondo classico è anche l ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. iii, p. 301) L. Beschi Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei. Essa è interessata [...] l'area del santuario, annettendo ad esso aree ausiliari a N, a S e ad E, con una porta tra il vecchio anàlemma soloniano, ancora in funzione, e il nuovo muro. Qui, la nuova opera distrugge, però, l'unità topografica della corte dei segni sacri; a ... Leggi Tutto

CROFF, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROFF, Giuseppe Alessandra Pino Adami Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] , eseguito su commissione dello scultore P. Marchesi. Dello stesso periodo è probabilmente anche un altro dipinto di soggetto storico, Solone, prima di partire per l'Egitto, fa giurare agli Ateniesi l'osservanza delle sue leggi, che è citato (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL BELVEDERE – PINACOTECA DI BRERA – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO CACCIANINO – TEATRO ALLA SCALA

GUGLIELMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Paolo Francesca Franco Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] minori delle stanze Vaticane, per la quale tradusse a carboncino l'affresco, allora attribuito a Polidoro da Caravaggio, Solone che arringa il popolo ateniese della stanza della Segnatura e le Tentazioni di Nostro Signore, da uno dei quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] era scarsa. si doveva stabilire un turno di attingimento, per il quale decideva l'ἀγρονόμος (cfr. la legge analoga di Solone in Plutarco, Sol., 23). Le acque correnti pubbliche erano a disposizione dei rivieraschi, con l'obbligo però di osservare ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] la storia e il funzionamento dei tribunali popolari. Una tradizione degna di fede ne fa risalire l'istituzione a Solone. Le attribuzioni dei tribunali popolari si andarono sempre più estendendo e moltiplicando con lo sviluppo che ebbero in Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali