• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [41]
Archeologia [41]
Biografie [34]
Arti visive [34]
Diritto [18]
Storia antica [17]
Letteratura [18]
Europa [13]
Temi generali [14]
Diritto civile [11]

pentacosiomedimni

Enciclopedia on line

La prima delle 4 classi in cui nella Costituzione di Solone (594 a.C.) fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai cittadini più ricchi che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni (➔ [...] medimno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentacosiomedimni (2)
Mostra Tutti

EPIMENIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes) L. Laurenzi Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] anni dormi in una grotta. E. Q. Visconti, tenendo presente la leggenda e il passo di Pausania dov'è detto che una sua statua era davanti al tempio di Trittolemo ad Atene, identificò come ritratto di E. ... Leggi Tutto

UNDICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNDICI (οἱ ἕυδεκα1) Goffredo PATRIARCA Antico collegio di magistrati ateniesi risalente forse a Solone, che prendeva il nome dal numero delle persone che lo componevano, come i quindici in Chio, i sette [...] e i nove a Olbia. Non si conosce esattamente il significato del loro numero, quantunque sia certo che esso fosse dispari per determinare una maggioranza nei giudizî penali che in principio dovevano essere ... Leggi Tutto

CAMPELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Bernardino Angela Dillon Bussi Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Pagani di nobile famiglia spoletina, iniziando una vita dedita completamente agli studi, alle cure ed agli affetti famigliari. La nascita di Solone nel 1641 e nel 1643 di Paolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAMASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arconte ateniese, eletto alcuni anni dopo la partenza di Solone, nel 582; fu forse un nipote di quel D. che era stato arconte nel 639-38. Spirato il termine del suo arcontato, D. rimase in carica con un [...] vero colpo di stato, probabilmente pensando di farsi tiranno d'Atene. Ma nel terzo anno conservò il potere solo due mesi, dopo i quali fu deposto a forza. Subito dopo si venne a una riforma nel collegio ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STRASBURGO – ARCONTATO – EUPATRIDI – STEFANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASIA (1)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Maria Giovanna Pitassio Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] ed erudito, a Macerata, dove questi si recava come segretario di mons. G. B. Rubini, pronipote del card. Pietro Ottoboni e governatore della Marca. Ivi frequentò per tre anni la scuola retta dai gesuiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

axones

Dizionario di Storia (2010)

axones Tavole di legno, rotanti sopra un asse, sulle quali gli ateniesi trascrissero le legislazioni di Solone, dette «leggi assoniche». Simili, ma di pietra, erano invece le kybeis, delle quali si hanno [...] notizie in riferimento ad Atene e a Chio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA

NOMOTETI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOTETI (νομοϑέται) Maria Paoli Nome greco che indica, in senso generale, tutti i grandi legislatori, come Solone in Atene, Licurgo in Sparta, ecc. In senso particolare col nome di nomoteti s'intendeva [...] in Atene una commissione scelta dall'assemblea popolare (ἐκκλησία) fra i membri dell'Eliea (v.), che doveva decidere se approvare o no una nuova legge proposta, oppure completare o variare una legge vecchia. Per ... Leggi Tutto

SEISACHTHEIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi") Gaetano De Sanctis. Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore [...] dal pericolo di cadervi, liberazione della terra dai cippi ipotecarî. Ma è anche evidente che non si può ascrivere a Solone un provvedimento così rivoluzionario come la pura e semplice abolizione dei debiti. Egli ha abolito la servitù per debiti e in ... Leggi Tutto

Crèso

Enciclopedia on line

Crèso Ultimo re di Lidia (560-546 a. C.), figlio di Aliatte, continuò le direttrici espansionistiche del padre, completando la conquista della Ionia. Il suo atteggiamento verso il mondo e la cultura greca fu [...] sua morte, C. continuò a vivere nelle numerose leggende che l'hanno a protagonista. Particolare fortuna ebbe il racconto di Erodoto, secondo cui Solone avrebbe dato a C. ammonimenti di moderazione e di essi C. si sarebbe ricordato in punto di morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crèso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali