L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Kapı Kaya, Küçük Kapı Kaya, Kumca Boğaz, Büyük Arslantaş e il più monumentale Yılan Taş; altri, come quelli di Solone, Kümbet, Çukurca, Ayazin, Kastamonu, sono di età ellenistica e romana). Gli elementi floreali delle cornici e dell'acroterio trovano ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] per le sue affascinanti prostitute (Ath., 596c-d), fu visitata da uomini di cultura, politici e artisti: vi giunsero Solone di Atene, Alceo di Mitilene (fr. 432), Talete di Mileto. Pare suggestivo identificare quel Rhoikos, che dedicò nel santuario ...
Leggi Tutto
solone
solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solonico
solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...