• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [99]
Fisica [9]
Astronomia [27]
Storia dell astronomia [17]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Storia della matematica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Religioni [6]

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] all’altro equinozio, intorno al 23 settembre; inverno, con inizio al passaggio all’altro solstizio, intorno al 21 dicembre (declinazione −23°27 suolo terrestre. La diversa durata delle ore d’insolazione e la diversa intensità della radiazione solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fu completato nel dicembre del 1725 e Molyneux e Bradley misurarono la distanza di γ Draconis dallo zenit al solstizio d'inverno, quando, supponendo che la parallasse annua fosse percettibile, la stella avrebbe dovuto essere nel suo punto più lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] , e dunque la sua lunghezza variava da 354 a 384 giorni. Il vero anno solare di 365,25 giorni (da un solstizio d'inverno al successsivo) era usato solamente per i calcoli calendariali. È inoltre da notare che le correlazioni del calendario tra mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

astroarcheologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astroarcheologia astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] orientale e del-l'Istria, puntava verso il punto dell'orizzonte dove sorgeva il Sole a quell'epoca al solstizio d'inverno, e che templi di civiltà precristiane volgevano determinate parti verso il punto dell'orizzonte in cui sorgeva o tramontava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Tropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tropico Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] Sole, +23° 27' per il T. del Cancro, toccato dal Sole nel solstizio d'estate (21 giugno), e -23° 27' per il T. del Capricorno, toccato dal Sole nel solstizio d'inverno (21 dicembre). ◆ [GFS] T. terrestri: analogamente ai t. celesti, i due paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – LATITUDINE – EQUINOZI

autunno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autunno autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) [...] al solstizio d'inverno (21 dicembre) e nell'emisfero australe dall'equinozio di primavera (21 marzo) al solstizio d'estate (21 giugno). L'a. meteorologico va nell'emisfero boreale dal 1° settembre al 30 novembre e nell'emisfero australe dal 1° marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

solstizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solstizio solstìzio [Der. del lat. solstitium, comp. di sol "Sole" e del tema di stare "fermarsi"] [ASF] Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la sua declinazione massima (+23° 27', il 21 [...] ) e minima (-23° 27', il 21 dicembre), detti anche, rispettiv., s. d'estate e s. d'inverno, in quanto da essi inizia nell'emisfero boreale, rispett., l'estate e l'inverno (il contrario accade nell'emisfero australe). La denomin. deriva dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

inverno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inverno invèrno [Der. del lat. hibernum (tempus) "stagione invernale", con l'agg. hibernus "invernale" da hiems "inverno"] [ASF] [GFS] La quarta stagione dell'anno: per gli astronomi va nell'emisfero [...] boreale dal solstizio del 21 dicembre (Solstizio d'i.) all'equinozio del 21 marzo e nell'emisfero australe dal solstizio del 21 giugno all'equinozio del 23 settembre; per i meteorologi va invece nel-l'emisfero boreale dal 1° dicembre all'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inverno (1)
Mostra Tutti

primavera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primavera primavèra [Lat. primavera, da primo vere "al principio della primavera"] [ASF] [GFS] La prima stagione dell'anno, precedente l'estate e seguente l'inverno, che nell'emisfero boreale va dall'equinozio [...] di p. (21 marzo) al solstizio d'estate (21 giugno) e nell'emisfero australe va dall'equinozio del 23 settembre al solstizio del 21 dicembre. ◆ [GFS] P. meteorologica: va dal 1° marzo al 31 maggio nell'emisfero boreale e dal 1° settembre al 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primavera (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
solstìzio
solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. 23° 27′ nord e 23° 27′ sud):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali