• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Astronomia [27]
Storia dell astronomia [17]
Fisica [9]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Storia della matematica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Religioni [6]

ANNIBALE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] Piacenza, e presso la Trebbia A. riportò un più decisivo successo verso la fine dell'anno 218, intorno al solstizio d'inverno. Rimasto A. fino al maggio nel territorio dei Celti, deliberò di portarsi nell'Italia centrale, dove nutriva speranza di ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FILIPPO DI MACEDONIA – SOLSTIZIO D'INVERNO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Barca (6)
Mostra Tutti

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] e Chr. Peters. Lo gnomone è alto m. 23,017 e la meridiana, dal piede dello gnomone al punto del solstizio d'inverno, è lunga m. 43,93. Durante il Rinascimento e l'età barocca le meridiane vennero spesso abbellite con fregi, decorazioni, iscrizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

TREBBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS * Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] stabilì di dare battaglia. Si era intorno al solstizio d'inverno, cioè alla fine del dicembre 218. Annibale il perizia di Annibale e al valore delle sue truppe, alle condizioni d'inferiorità in cui Sempronio portò i suoi alla battaglia. L'effetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBBIA (1)
Mostra Tutti

ANGERONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico ciclo sacro romano, la cui natura non fu ben chiara nemmeno agli antichi scrittori che ne fecero menzione (Varr., De lingua lat., VI, 23; Plin., Nat. Hist., III, 5, 65; Macrob., [...] stata quindi, con Anna Perenna, una divinità dell'anno nuovo. La sua festa infatti cadeva appunto nel giorno del solstizio d'inverno. Festo (Epitome, p. 17) e Macrobio (Saturn., I, 10, 9) fanno derivare invece il nome dalla malattia detta angina ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – COLLE PALATINO – VERRIO FLACCO – ANNA PERENNA – ROMULEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERONA (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] mezzanotte del primo giorno di un ciclo sessagesimale dei giorni e durante la Luna nuova, al passaggio del Sole al solstizio d'inverno in una particolare casa lunare, con la Luna al perigeo e in nodo ascendente, e quando i cinque pianeti visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] più alto (90° di declinazione N sul piano dell'equatore celeste) e la durata del dì è la più lunga dell'anno, e il solstizio d'inverno, quando il Sole è al suo punto più basso (90° di declinazione S rispetto all'equatore celeste) e la durata del dì è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] qualcosa di simile avviene anche in molti altri animali e nelle piante - l'allungamento delle giornate dopo il solstizio d'inverno è avvertito dalla retina: gli stimoli visivi prolungati provocano la secrezione di neuroni ipotalamici, il cui secreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] la serie dei sacrifici a cadenza annuale doveva cominciare nel giorno successivo al solstizio d'inverno e il punto di mezzo dell'anno era identificato con il solstizio d'estate; così, i due solstizi dividevano l'anno in due metà, di sei mesi ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Pitea osservò, senza mostrare sorpresa, che procedendo verso nord al solstizio d'estate i giorni diventavano via via più lunghi, mentre al solstizio d'inverno il Sole era sempre meno alto sull'orizzonte. Apprese inoltre l'esistenza di una misteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] base dello gnomone al Nord si poteva disporre un gui fisso, poco più lungo dell'ombra del Sole al solstizio d'inverno. Sulla lastra su cui era fissato perpendicolarmente lo gnomone e longitudinalmente il gui era in genere intagliata una scanalatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
solstìzio
solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. 23° 27′ nord e 23° 27′ sud):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali