• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Astronomia [27]
Storia dell astronomia [17]
Fisica [9]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Storia della matematica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Religioni [6]

astroarcheologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astroarcheologia astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] orientale e del-l'Istria, puntava verso il punto dell'orizzonte dove sorgeva il Sole a quell'epoca al solstizio d'inverno, e che templi di civiltà precristiane volgevano determinate parti verso il punto dell'orizzonte in cui sorgeva o tramontava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

ANGERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGERONA (diva Angerüna o Angeronia) G. Bermond Montanari Antica divinità romana, di cui natura, origine e significato non furono ben chiari nemmeno agli antichi scrittori. Secondo il calendario augusteo [...] (Plin., Nat. hist., iii, 65). Pare che il suo nome derivi da ab angerendo, poiché la sua festa era al solstizio d'inverno, quando inizia il nuovo corso del sole ἀπὸ τοῦ ἀναϕέρεςϑαι τὸν ἥλιον. Era forse, come Anna Perenna, una divinità del nuovo anno ... Leggi Tutto

Tropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tropico Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] Sole, +23° 27' per il T. del Cancro, toccato dal Sole nel solstizio d'estate (21 giugno), e -23° 27' per il T. del Capricorno, toccato dal Sole nel solstizio d'inverno (21 dicembre). ◆ [GFS] T. terrestri: analogamente ai t. celesti, i due paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – LATITUDINE – EQUINOZI

autunno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autunno autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) [...] al solstizio d'inverno (21 dicembre) e nell'emisfero australe dall'equinozio di primavera (21 marzo) al solstizio d'estate (21 giugno). L'a. meteorologico va nell'emisfero boreale dal 1° settembre al 30 novembre e nell'emisfero australe dal 1° marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

solstizio

Enciclopedia on line

solstizio In astronomia, ciascuno dei due istanti durante l’anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. Al s. d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica) il Sole ha la sua massima [...] altezza nell’emisfero nord e la minima nell’emisfero sud; viceversa al s. d’inverno (21 dicembre, inizio dell’inverno astronomico). I punti solstiziali sono i due punti dell’eclittica a 90° dai punti equinoziali: si dicono anche primo punto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: CAPRICORNO – ASTRONOMIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solstizio (2)
Mostra Tutti

solstizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solstizio solstìzio [Der. del lat. solstitium, comp. di sol "Sole" e del tema di stare "fermarsi"] [ASF] Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la sua declinazione massima (+23° 27', il 21 [...] ) e minima (-23° 27', il 21 dicembre), detti anche, rispettiv., s. d'estate e s. d'inverno, in quanto da essi inizia nell'emisfero boreale, rispett., l'estate e l'inverno (il contrario accade nell'emisfero australe). La denomin. deriva dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

inverno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inverno invèrno [Der. del lat. hibernum (tempus) "stagione invernale", con l'agg. hibernus "invernale" da hiems "inverno"] [ASF] [GFS] La quarta stagione dell'anno: per gli astronomi va nell'emisfero [...] boreale dal solstizio del 21 dicembre (Solstizio d'i.) all'equinozio del 21 marzo e nell'emisfero australe dal solstizio del 21 giugno all'equinozio del 23 settembre; per i meteorologi va invece nel-l'emisfero boreale dal 1° dicembre all'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inverno (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] un angolo di 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d'estate. È degno di nota che, mentre quasi tutta la cicloniche e alternanze di temperature. Nell'autunno e nell'inverno alcuni dei minimi barometrici sono soggetti a spostarsi a est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , freddo d'inverno e caldo d'estate; quelli di SO. o di S. un clima umido, caldo d'inverno e freddo d'estate. D'inverno si ha 'abitudine di accendere i fuochi sui monti (rito del solstizio d'estate che serve a intensificare il calore solare in vista ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'inondazione del Nilo, che soleva accadere tre giorni dopo il solstizio estivo; in quei tempi, fra i primi di agosto (giuliano : "Agosto capo d'inverno", si allude al plenilunio settembrino, che regola il corso dell'inverno: nel linguaggio figurato ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
solstìzio
solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. 23° 27′ nord e 23° 27′ sud):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali