• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [98]
Astronomia [26]
Storia dell astronomia [17]
Fisica [9]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Storia della matematica [7]
Matematica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Religioni [6]

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] di stelle dell'Orsa Maggiore, descritta anche nei testi); l'allineamento del tempio di Amon-Ra (dio Sole) sul solstizio d'inverno; quello sul sorgere di Sirio del piccolo tempio di Iside di Dendera e dell'asse trasversale del grande tempio di Hathor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] (E) è alla massima distanza (δ=+23°27´) a nord dall’equatore e nel giorno del solstizio d’inverno (I ) si trova alla stessa distanza a sud da esso (δ=-23°27´). Il cerchio dell’eclittica costituisce un elemento di complicazione che va ad arricchire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] i seguenti. a) Si fornisce la lunghezza del giorno e della notte in occasione dell'undicesimo mese (solstizio d'inverno) e del quinto mese (solstizio d'estate), nonché del secondo mese e dell'ottavo mese (i due equinozi). La proporzione tra il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Sole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sole Giuditta Parolini La nostra stella Il Sole è la stella più vicina a noi e più importante per la nostra esistenza. La sua luce e il suo calore sono indispensabili per la vita della Terra, e la regolarità [...] divinità da venerare, e non è una coincidenza se il Natale cristiano si celebra il 25 dicembre, giorno del solstizio d’inverno nel calendario romano. Carta d’identità del Sole Distanza media dalla Terra 1,5 x 108 km Diametro 1,4 x 106 km Periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – JOSEPH VON FRAUNHOFER – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

tropico

Enciclopedia on line

tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] o boreale) per tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il solstizio d’inverno (21 dicembre) e al t. del Cancro il solstizio d’estate (21 giugno), giorni in cui hanno inizio le corrispondenti stagioni. Analogamente sulla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – AGENTE EZIOLOGICO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – FEBBRE GIALLA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] maggio e di mezza estate, quelle della fine dell'anno, quelle legate al raccolto, quelle di Ognissanti e del solstizio d'inverno. Per tutto il Medioevo il calendario fu sotto il severo controllo della Chiesa, ma il peso delle antiche tradizioni era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] di metodi di osservazione sistematici, ovvero di osservazioni effettuate quotidianamente per un anno, a partire dal solstizio d'inverno dell'831; d'altra parte, da questo momento le tracce che ci sono pervenute divengono molto più numerose. Risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] seconda metà del IV millennio, in cui il raggio del Sole penetra fino alla cella all'alba del solstizio d'inverno. Altri complessi megalitici mostrano allineamenti con particolarità salienti del territorio circostante, come la sommità di una collina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 12 mesi, con inizio da Ianuarius (circa a metà del 2° secolo a.C. l'inizio dell'anno era stato portato al solstizio d'inverno, 21 dicembre, assunto per questioni legate a feste religiose al 1° gennaio) e con la stessa durata in giorni dei mesi che ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] del Signor Lü si legge: La Stella polare si muove con il cielo, ma il perno del cielo non si muove. Al solstizio d'inverno il Sole si muove lungo la traiettoria più distante. Ruota intorno alle quattro estremità, e il suo decreto è chiamato buio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
solstìzio
solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. 23° 27′ nord e 23° 27′ sud):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali