• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Astronomia [9]
Religioni [8]
Storia dell astronomia [7]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Festivita e calendari religiosi [3]
Agricoltura nella storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

L’Egitto del Medio Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Medio Regno Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] pressochè scomparso, ha tuttavia segnato l’impianto generale del tempio, e il suo asse, perfettamente orientato sul solstizio invernale, continuerà a essere rispettato negli ampliamenti che, nei secoli successivi, trasformeranno il tempio di Amon-Ra ... Leggi Tutto

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994 EDESSA (῎Εδεσσα) C. Bertelli Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] fondi per il tesoro comune tre volte l'anno, al tempo degli equinozî di autunno e di primavera e del solstizio invernale. Malgrado l'abbondanza di documenti sulla storia religiosa e sui monumenti cristiani di E., quasi inesistente è la testimonianza ... Leggi Tutto

notte

Enciclopedia Dantesca (1970)

notte Fernando Salsano Significa, comunemente, quella parte del giorno solare in cui il sole è assente dall'orizzonte, come in If I 21 la notte ch'i' passai con tanta pieta. Prima che si consideri il [...] né die... ma tutto l'universo sarebbe disordinato; III 13, V 15 [quando] 'l giorno è de la mezza notte iguale (nel solstizio invernale il giorno è uguale alla metà della notte), 17 (due volte) e 19, VI 2 (quattro volte) e 3 (cinque volte). Preceduta ... Leggi Tutto

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] rispetto al mezzogiorno e quella annua simmetrica rispetto al solstizio d’estate, in accordo con le modalità previste da molto diverso rispetto agli altri strati della i. (massimo invernale anziché estivo, in estate massimo verso il tramonto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

STAGIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] decresce, in inverno cresce di giorno in giorno); l'azimut è minimo al solstizio d'inverno; c) in primavera e in estate è A > 90 uccelli acquatici. In rapporto con la rigidità del clima invernale, l'immagine dell'Inverno si mostra spesso avvolta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGIONI (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] formano un angolo di 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d'estate. È degno di nota che, mentre quasi tutta la Gran di quel tempo, sopravvivendo solamente dove il clima invernale si avvicinava a quello dell'Europa sud-occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] in autunno, che sembra essersi sostituita a un'antica festa invernale d'immolazione e d'offerta. In carnevale e per la d'idromele; 2° la festa delle corone, che cadeva nel solstizio estivo e durava 14 giorni, con purificazioni preliminari nei fiumi, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] del tardo sopore autunnale e del lungo e gelido letargo invernale. La religione di D. si estende pertanto, com'è ogni due anni, al principio del terzo nell'epoca del solstizio d'inverno. Alla festa prendevano parte esclusivamente le donne, dette ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

BALDER

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti [...] vede in Balder un dio solare, una più recente formazione dell'Odino estivo (come Ull dell'invernale), la personificazione del sole che raggiunge all'epoca del solstizio la sua massima potenza e poi declina fino a morire, preda delle tenebre ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – SAXO GRAMMATICUS – STRASBURGO – LUCIFERO – INFERNO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] coglieva l'immagine del raccolto e in quello invernale quella della caccia. Questi gruppi di costellazioni , par. 3). All'epoca Shang si cominciò a determinare il solstizio d'inverno mediante la misurazione dell'ombra dello gnomone; risalgono quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
bruma¹
bruma1 bruma1 s. f. [dal lat. bruma «solstizio d’inverno», contraz. di *brevŭma, cioè brevissĭma (dies); nel sign. 2, per influsso del fr. brume]. – 1. ant. Il periodo più freddo dell’inverno, e in genere il periodo invernale: Foco che m’arde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali