• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Chimica [327]
Medicina [140]
Biologia [124]
Chimica organica [126]
Industria [93]
Chimica industriale [78]
Biochimica [65]
Farmacologia e terapia [61]
Patologia [46]
Chimica inorganica [42]

parathion

Enciclopedia on line

Nome commerciale del tiofosfato del derivato dietilico nel nitrofenile, di formula (C2H5O)2PSOC6H4NO2; liquido ad alto punto di ebollizione, poco solubile in acqua, usato come insetticida acaricida e altro. [...] Il p. è dotato di elevata tossicità per l’uomo a causa della sua capacità di inibire selettivamente l’attività dell’acetilcolinesterasi, analogamente ad altri fosfati organici sintetici quali il diisopropilfluorofosfato ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – GAS NERVINI – INSETTICIDA – FOSFATI

isoottano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico con formula CH3C(CH3)2CH2CH(CH3)CH3 (2,2,4 trimetil pentano). Liquido incolore, insolubile in acqua, poco solubile in alcol e in etere, contenuto in diversi petroli, si ottiene sinteticamente [...] per polimerizzazione dell’etilene e idrogenazione del tetramero formato, o per alchilazione dell’isobutano con butene. L’i. è un costituente delle benzine per aviazione; è dotato di un elevato potere antidetonante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – ANTIDETONANTE – ALCHILAZIONE – IDROCARBURO

morfolina

Enciclopedia on line

Tedraidro-1,4-ossazina, formula che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), antiossidanti, inibitori della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO ALCHILICO – DISIDRATAZIONE – ANTIOSSIDANTI – EMULSIONANTI – CORROSIONE

ACIDOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sale cloridrico della betaina: la formula di costituzione è la seguente: È una sostanza in cristalli incolori, solubile in acqua, nella quale s'idrolizza fortemente, per cui agisce come l'acido cloridrico [...] libero: è stato indicato come succedaneo dell'acido cloridrico nella terapia dell'anacloridria gastrica; mescolato con la pepsina, forma l'acidolpepsina: si usa dopo i pasti in compresse da gr. o,50 in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PEPSINA – BETAINA

macerazione

Enciclopedia on line

Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] m. cui vengono sottoposte le fibre librose (canapa, iuta ecc.) prima della filatura ha lo scopo di rendere, tramite fermentazione, solubili e quindi asportabili le lignine e le sostanze pectiche, le quali tengono saldate le fibre tra di loro e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CLADOCERI – CELLULOSA – PLANCTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macerazione (1)
Mostra Tutti

PIRAMIDONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDONE (Phenyl-dimethyl-dimethylamido-isopyrazolonum salicilicum: [C11H11ON2]N[CH3]2 • C7H6O3) Alberico Benedicenti Polvere bianca cristallina, fusibile a 69-70°, solubile in 16 parti di acqua e [...] in 5-6 di alcool. Derivato, come l'antipirina, dal pirazolo, è usato come antitermico (v. antipiretici) e analgesico, abbastanza largamente, perché agisce più lentamente degli altri preparati di questo ... Leggi Tutto

ALIPINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione: È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto [...] elevata, simile nelle sue proprietà a quelle della stovaina e della cocaina ... Leggi Tutto
TAGS: STOVAINA – COCAINA – ALCOOL

LARUCINA o agaricina

Enciclopedia Italiana (1933)

LARUCINA o agaricina (lat. scient. acidum agaricum) È un acido resinoso dalla formula: Principio attivo dell'agarico; si presenta come polvere cristallina poco solubile in acqua fredda, solubile in acqua [...] bollente; ha l'azione antidrotica dell'agarico senza averne le proprietà drastiche. È stata adoperata nei sudori profusi dei tubercolosi e degli artritici alla dose di tre centigrammi per volta (dieci ... Leggi Tutto

dibromoderivati

Enciclopedia on line

Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola. Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] si ottiene per reazione del tribromoetilene con la potassa alcolica; impiegato come aggressivo chimico e in sintesi organiche. Dibromobenzene Composto, C6H4Br2; deriva dal benzene per sostituzione di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – SAPONIFICAZIONE – AMMINOACIDO – FLOTTAZIONE – IDROGENO

sequestrante, agente

Enciclopedia on line

sequestrante, agente In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni [...] ) e le proprietà (chimiche, biologiche ecc.) dovute alla presenza degli ioni del metallo, trattenuti a formare il complesso solubile. Gli agenti s. che hanno trovato applicazione pratica sono i polifosfati alcalini, l’acido tetracetico e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: AGRICOLTURA – CHELAZIONE – ZEOLITI – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequestrante, agente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 91
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali