È il monocloroetano (C2 H5 Cl), liquido incoloro, dolciastro, d'odore etereo, della densità, a 00, di 0,9214, poco solubile in acqua, moltissimo in alcool e nell'etere, bolle a 12-12°,5; è infiammabile, [...] brucia con fiamma fuligginosa orlata di verde producendo acqua, acido cloridrico e anidride carbonica. È poco tossico; è un anestetico locale perfrigerante assai adoperato per interventi chirurgici assai ...
Leggi Tutto
. Insieme con l'acido apocrenico costituisce il gruppo degli acidi fulvici, dovuti alla lenta ossidazione della umina e dell'acido umico, che sono tra i principali costituenti dell'humus. È incoloro, solubile [...] in acqua, in alcool e negli alcali, ma non riprecipitabile dagli acidi. Il suo sale di ammonio è solubilissimo; può perciò penetrare negli strati profondi del suolo e ritrovarsi nelle acque comuni e minerali. ...
Leggi Tutto
ialuronico, acido
Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; ha elevato peso molecolare [...] (500÷8.000 kDa). È insolubile nei solventi organici, facilmente solubile in acqua. È contenuto in tutto il tessuto connettivo, spesso associato a proteine, e in partic. si trova nel corpo vitreo, nel cordone ombelicale, nel liquido sinoviale, ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Wilkowirtz, Moravia, 1833 - Praga 1908), prof. al politecnico di Praga; si è occupato di varî problemi di chimica applicata (coloranti, presa e indurimento dei leganti idraulici, ecc.); sotto [...] il suo nome si indica un reattivo dello iodio (amido solubile in acqua trattato con glicerina). ...
Leggi Tutto
WITHERITE
Luigi Colomba
. Minerale, così chiamato in onore dello scopritore W. Withering e formato da carbonato di bario BaCO3 con CO2 = 22,3% BaO = 77,7%, talvolta sostituito da piccole quantità di [...] CaO e di FeO; completamente solubile nell'acido cloridrico anche diluito. La soluzione colora la fiamma in verde e con acido solforico dà un precipitato bianco pesante di solfato di bario. Cristallizza nel sistema rombico con a: b: c - 0,6632 : 1 : 0 ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] . Le basi puriniche hanno in generale anche carattere acido per gli ossidrili che contengono: i loro sali alcalini sono solubili, mentre i sali con i metalli pesanti (argento, rame, mercurio, ecc.) sono insolubili e servono per isolarle dalle loro ...
Leggi Tutto
tiocianico, acido Composto chimico, H−S−C≡N, in equilibrio tautomerico con l’acido isotiocianico, avente formula HN=C=S. L’acido t. è noto anche con i nomi di acido solfocianico e rodanico. Liquido incolore, [...] sia libero sia combinato in alcune piante.
I sali o esteri dell’acido t. vengono detti tiocianati. La maggior parte è solubile in acqua, non lo sono quelli d’argento, piombo, rame, mercurio. Con il calore si decompongono; le soluzioni acquose dei ...
Leggi Tutto
Acido aldonico, CH2OH(CHOH)4COOH, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo aldeidico, esistente in due forme otticamente attive, D e L. L’acido D-g., che si ottiene per ossidazione chimica, elettrolitica [...] o enzimatica del D-glucosio, è una polvere bianca cristallina di sapore gradevole, solubile in acqua, poco solubile in alcol, impiegata per la preparazione dei gluconati. L’anidride (gluconolattone), trova utilizzo nella preparazione di detergenti; ...
Leggi Tutto
Oleoresina estratta da varie Dipterocarpacee (Hopea, Shorea, Vatica) dell’Asia tropicale; si presenta in masse friabili, giallochiare, semitrasparenti, di debole odore aromatico; comincia a rammollire [...] i 90-100 °C e a fondere verso i 150-180 °C. È solubile in cloroformio, etere di petrolio ecc. Contiene α-reseni (solubili in alcol) e β-reseni (insolubili in alcol e solubili in cloroformio), oltre ad acido dammarolico, olio etereo, ceneri ecc. Le d ...
Leggi Tutto
Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite [...] . La c. si presenta come materiale duro, elastico, flessibile, trasparente, lucido, molto infiammabile, insolubile in acqua, solubile in acetone, attaccabile dagli acidi. C. che, anziché bruciare con fiamma molto vivace, ha una combustione lenta ( c ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...