STREPTOTRICINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto dall'attinomicete Actinomyces lavendulae e isolato da S. A. Waksman e H. B. Woodroff (1942). Il nome deriva dal termine generico streptothrix, che [...] fu assegnato in passato (F. Cohn) agli attinomiceti.
La streptotricina è una sostanza solubile in acqua, abbastanza stabile, attiva contro i germi Gram-negativi e anche contro alcuni Gram-positivi; la sua azione è ottimale in mezzo lievemente ...
Leggi Tutto
GLAUCOPORFIRINA
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Fa parte del gruppo delle porfirine e si ottiene dalla corrispondente glaucofillina per azione degli acidi. La sua composizione è espressa dallo [...] schema:
sicché differisce dalla glaucofillina per due atomi d'idrogeno al posto del magnesio. È solubile in etere con colorazione rossastra, e in cloroformio; solubilissima in piridina: da questa, se in soluzione concentrata, si separa in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] per autoclavi o per trattamenti termici.
Aspetti medici
Il b. è un metallo di elevata tossicità i cui composti solubili o solubilizzabili possono venire assorbiti dal canale enterico o dalla mucosa rettale. Il metallo si rinviene nel fegato, nel ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] di nero di alizarina) per lana, seta ecc. Il derivato bisolfitico della naftazarina si presenta sotto forma di pasta nero-verde solubile in acqua ed è usato pure in tintoria, col nome di naftazarina S o nero di alizarina S.
Il naftoflavone, C19H12O2 ...
Leggi Tutto
Chimico (Islington 1849 - Londra 1915), allievo di J. Stenhouse, prof. al Finsbury College; sotto il nome di azzurro di M. è noto il primo colorante ossazinico da lui scoperto nel 1879 (cloruro doppio [...] di zinco e di dimetilamminofenonaftossazonio); polvere violetta scura a riflessi bronzei, solubile in acqua con color violetto-azzurro, capace di tingere il cotone. ...
Leggi Tutto
α-sinucleina
Paolo Calabresi
Proteina acida a basso peso molecolare (14 KDa) composta di 140 amminoacidi, localizzata a livello dei terminali nervosi sinaptici e implicata nella trasmissione sinaptica. [...] oppure una non corretta degradazione ne determinerebbe un’aggregazione anomala con conseguente costituzione di elementi non solubili che tendono a depositarsi nella costituzione di inclusioni, denominate corpi di Lewy, formazioni patognomoniche della ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] farmacologico e introdotto in terapia (1948-1949: E. C. Kendall; P. S. Hench).
Il c. cristallizza nel sistema romboedrico; è solubile in alcole e in acetone; è insolubile in acqua; è otticamente attivo con [α]D22 = + 200° ± 80. Lo spettro presenta ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE
Operazione con la quale, mediante trattamento a caldo con lo zolfo o a freddo con soluzioni diluite di cloruro di zolfo in solventi inerti, la gomma passa da materiale plastico a elastico, [...] diventa meno sensibile alle variazioni di temperatura, non è più solubile nei solventi della gomma greggia ma vi si rigonfia, acquistando in tal modo quelle proprietà che ne fanno un materiale di vasta applicazione nell'industria. Dei due ...
Leggi Tutto
PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum)
Alberico Benedicenti
Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico [...] polvere amorfa giallastra, di odore particolare, di sapore amaro speciale, quasi insolubile nell'acqua, solubile in parte nell'etere e cloroformio, solubile in alcool. La podofillina è un prodotto complesso che risulta costituito da una serie di ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] Separazione di una sostanza disciolta in un solvente, effettuata rendendo la sostanza poco solubile mediante reagenti chimici oppure ricorrendo a mezzi fisici, quale l'abbassamento di temperatura (p. criologica: da un certo punto in poi la soluzione ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...