In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] , si sono aggiunti recentemente altri complessi organo-metallici, adatti per lana, seta e nailon i quali, pur essendo solubili in acqua, differiscono dai precedenti per la totale assenza di gruppi solfonici o carbossilici e hanno inoltre il vantaggio ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] , da cui si estrae per saponificazione con calce. L'eritrite ordinaria fonde a 126° e bolle a 330°, è molto solubile in acqua e ha sapore dolce, come tutti gli alcoli polivalenti. Per ossidazione l'eritrite fornisce un acido importante, che si ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] la loro tossicità non è diversa da quella del prodotto libero originario. Alcuni acetilderivati sono poi molto meno solubili della sostanza madre, sì da potersi anche cristallizzare nel rene con conseguente anuria, talvolta anche mortale. Con una ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] (v. metamorfismo). Infine l'azione pneumatolitica si può manifestare a distanza se si tratta di sostanze solubili in acqua, dove specialmente la solubilità è favorita, per la profondità, da forte pressione ed elevata temperatura. Questi fenomeni sono ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] degli ioni idrogeno con cationi vari. ◆ [CHF] S. neutro: che non contiene né idrogeni né idrossili salificabili. ◆ [CHF] Effetto s.: influenza che sulla solubilità di un s. poco solubile provoca l'aggiunta di altro s. senza ioni comuni con il primo. ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] ); l’adozione dell’alcol m., che è più costoso rispetto ai prodotti petroliferi, presenta tuttavia alcuni vantaggi, quali la solubilità in acqua e l’eliminazione del pericolo della presenza nelle cellule di residui petroliferi. È stato messo a punto ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] la guerra crebbe fortemente il consumo di acetato di cellulosa sotto forma di vernice per le ali degli aeroplani. L'acetato solubile in acetone di H. Dreyfus venne adottato in Inghilterra a preferenza degli altri e quel governo diede modo al Dreyfus ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] . Basti considerare i notevoli progressi compiuti nella metodologia di pulitura con l'applicazione dei principi della solubilità, oppure l'attenzione portata sulla consistenza e sulla caratterizzazione dei supporti, siano essi tele, legno, strutture ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] tale cemento.
5. L'azione del gesso sul tempo di presa del cemento Portland va attribuita alla riduzione di solubilità della calce separatasi per idratazione, ciò che determina una ritardata formazione di cristalli e un ritardo nella separazione dei ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] costituenti β e γ, abbondanza di costituenti umici. I costituenti di Illingworth si differenziano fra loro per la diversa solubilità nei solventi organici, per la genesi e per la temperatura di distillazione.
L'analisi medio-ponderale delle ligniti ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...