• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Chimica [149]
Medicina [46]
Biologia [44]
Industria [31]
Fisica [30]
Biochimica [25]
Chimica organica [28]
Chimica fisica [22]
Biografie [19]
Chimica industriale [17]

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] nel valore di HLB. È stato evidenziato come un'emulsione possa cambiare le proprietà di solubilità, passando da solubilità in acqua a solubilità in olio e viceversa, in uno stretto intervallo di temperatura. La temperatura che contraddistingue questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

Sale Marino di Trapani IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sale Marino di Trapani IGP Indicazione geografica protetta del sale prodotto nei comuni di Trapani, Paceco e Marsala in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. È ottenuto con il metodo della precipitazione [...] puro e per questo molto apprezzato dalle industrie conserviere, e ricco di magnesio, per cui annovera anche la massima solubilità. Per approfondire Scheda prodotto: Sale Marino di Trapani IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EVAPORAZIONE – ACQUA MARINA – MAGNESIO – MARSALA

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE RARE Luigi Rolla . D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] delle terre rare non possono essere mai rigorosamente quantitativi finché sono fondati sopra lo sfruttamento di piccole differenze nella solubilità di alcuni sali o sopra la variazione di basicità al crescere del peso atomico. E poiché, prima della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di distinguerle in p. semplici e p. coniugate e la forma delle molecole in p. globulari e p. fibrose. La solubilità in acqua costituisce un criterio che, anche se non del tutto caduto in disuso, è attualmente considerato poco soddisfacente, dato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

Hevesy, George de

Enciclopedia on line

Hevesy, George de Chimico (Budapest 1885 - Friburgo in Brisgovia 1966); allievo di G. Meyer, collaboratore di F. Haber e di E. Rutherford; prof. di chimica fisica a Copenaghen, a Friburgo e a Stoccolma. Ha compiuto fondamentali [...] . Introdusse l'uso dei traccianti radioattivi nelle ricerche chimiche e biologiche: determinò così il prodotto di solubilità di sali poco solubili del piombo, la assunzione e la distribuzione di questo metallo in alcune piante e studiò il metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CHIMICA FISICA – RADIOATTIVITÀ – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevesy, George de (2)
Mostra Tutti

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] più opportuno per effettuare un’operazione di assorbimento è generalmente guidata da diversi criteri, primo fra tutti una elevata solubilità dei gas, in modo tale da diminuire le quantità di solvente richieste. In generale si può ottenere una buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

OSSIGENO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIGENO (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] La costante dielettrica a pressione normale è K0 = 1,000547. La suscettività magnetica a pressione normale è χ0 = + 0,149. Per ciò che riguarda la solubilità in solventi, un litro d'acqua scioglie 10,19 cmc. di O2 a 0°, 7,87 a 10°, 6,36 a 20°, 5,26 a ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIGENO (6)
Mostra Tutti

GASOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder) Domenico Meneghini Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] in casi speciali da un altro liquido avente tensione di vapore trascurabile, o nel quale il gas abbia una solubilità trascurabile (mercurio, olio di vaselina, soluzione satura di cloruro sodico, ecc.). I gasometri utilizzati nell'industria sono in ... Leggi Tutto

AVENTURINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(o Avventurina.) - Vetro di grande bellezza la cui origine è dovuta al caso essendo stato ottenuto da un maestro vetraio muranese, V. Miotti, che aveva - per pura "avventura", donde il nome - lasciato [...] ,' stelle", d'un giallo oro di lucentezza metallica; si chiama perciò anche stellaria. La sua fo1mazione è dovuta alla solubilità limitata fra i componenti di certe masse vitree: particelle di alcuni componenti si separano dal resto della massa per ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – PESO SPECIFICO – RIFRAZIONE – VISCOSITÀ – STELLARIA

potassio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] il crescere della temperatura divengono violetti; ha densità 0,864 g/cm3 a 0 °C e 0,819 g/cm3 a 100 °C. È solubile in ammoniaca liquida e in molti metalli, con i quali forma leghe. Fa parte del gruppo dei metalli alcalini; è monovalente e il suo ione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – SCIENZE DELLA TERRA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali