Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , il v. smerigliato si trova in pannelli di porte o tramezzi e in motivi decorativi.
Il v. solubile è una soluzionecolloidale viscosa di silicato di sodio o di potassio in acqua. Si usa per impregnare varie sostanze a scopo di ignifugazione e ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] essere previsto.
I f. e. influenzano molti altri fenomeni. Così per es. la conduttanza elettrica di una soluzionecolloidale può essere espressa in funzione del potenziale elettrocinetico, il comportamento di un colloide in un campo elettrico diretto ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzionecolloidale) si constata che le particelle sono [...] T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se le particelle di una soluzionecolloidale hanno un peso specifico maggiore di quello del liquido in cui sono immerse, dovrebbero, per effetto del peso, accumularsi ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] fisico (diminuzione del volume del solvente per evaporazione, variazione della temperatura della soluzione, coagulazione di una soluzionecolloidale per riscaldamento ecc.), nel secondo può essere provocata mediante aggiunta di opportuni reattivi ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] gli attuali campi di frontiera nella fisica dei liquidi, un ruolo importante è riservato allo studio delle soluzionicolloidali e dei liquidi composti da macromolecole, per esempio polimeri e cristalli liquidi. Questi sistemi, classificati oggi come ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] perpendicolare al campo magnetico: v. magnetoottica: III 571 c; (f) l'effetto Majorana (1902), birifrangenza di una soluzionecolloidale in un campo magnetico trasversale: v. magnetoottica: III 571 e; (g) l'effetto Cotton-Mouton (1907), birifrangenza ...
Leggi Tutto
Majorana Quirino
Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] dotate di momento magnetico; analogo all'effetto Cotton-Mouton in liquidi, fu osservato da M. nel 1902 in una soluzionecolloidale di ferro: v. magnetoottica: III 571 d. ◆ [STF] [ELT] Microfono idraulico di M.: microfono costituito dal sottile getto ...
Leggi Tutto
soluzionesoluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] di dimensioni così piccole che il moto browniano impedisce la sedimentazione, per quanto lenta, delle particelle stesse: v. soluzionicolloidali. ◆ [CHF] S. diluite: sono quelle che contengono un piccolo numero di molecole di soluto disperse in un ...
Leggi Tutto
colloidalecolloidale [agg. Der. di colloide] [LSF] Che ha riferimento con un colloide. [CHF] [EMG] Elettrolito c.: denomin. delle soluzioni con conducibilità elettrica molto grande (simile a quella [...] dell'innalzamento ebulloscopico, dell'abbassamento crioscopico e della tensione di vapore (simili a quelli delle soluzionicolloidali); questo comportamento è caratteristico delle sostanze che contengono un gruppo ionizzabile unito a un residuo ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...