Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] importo di 26 euro. A tutela del consumatore, considerato parte debole del c., è previsto un «diritto di pentimento», mediante lacuna del testo normativo internazionale, occorra cercare una soluzione ‘autonoma’ o ‘transnazionale’. La richiesta forma ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] seriamente in discussione, aprendosi la via alla soluzione critica kantiana. Negando il carattere di di x e uno V di y tra loro disgiunti. Un assioma di separazione più debole che definisce lo s. T0 di Kolmogorov è: per ogni coppia di punti distinti ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dielettrica e che sono della massima importanza per l’effettuarsi delle reazioni in soluzione, per i fenomeni e i processi d’elettrolisi). La stessa a. è dissociata, debolmente, nei suoi ioni e questo spiega i fenomeni d’idrolisi che avvengono in ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] allontanate con metodi quali, per es., l’assorbimento in soluzioni adatte (➔ gas). Queste però a loro volta non È quindi necessario che le acque immesse nei corpi idrici a debole ricambio siano sottoposte a un trattamento di rimozione del fosforo e ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] manovrando la quantità o il prezzo e scegliendo la soluzione più conveniente dati la domanda del mercato e l’andamento anche alle altre forme di monopolio, a tutela del contraente debole.
Storia dei monopoli
Età antica. - Rari e poco durevoli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] senza un ''imperatore'': principio che va inteso non nel senso debole, per il quale è necessario ai fini di conoscibilità e con un'opera di distruzione e di rinuncia. La soluzione del Brunner, questa mediazione tra storia generale e storia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] allargamento a Est implica una serie di problemi di non facile soluzione. Anzitutto - a tacere di ogni questione relativa ai sistemi cui si fonda l'U. E., in una posizione peraltro più debole e con l'esclusione della Corte di giustizia, la quale però ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] prive di potere contrattuale, sono la componente più debole della società, è consegnata la continuità non solo ancora esattamente definito, viene in sostanza a segnalare che la soluzione dei grandi problemi (politici, economici, sociali) è legata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riconobbe l'Asburgo: che fu tuttavia, anch'egli, una soluzione non favorevole all'Angioino. E intanto nel 1275, 10 della composizione antica dei Ss. Cosma e Damiano si fa sempre più debole e lontana.
Nella scultura, lungo il sec. IV, fu una ricerca ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...