– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli. Oltre il consumatore, a cura di G. Vettori, Padova 2013 piano della tutela giurisdizionale dei diritti, la soluzione che l’ordinamento giuridico può apprestare per ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] confluirono nel nazismo favorendo il disegno della cosiddetta ''soluzione finale'' che sterminò gli ebrei, ma che le comunità di immigrati siano riuscite a difendersi attraverso la debole azione delle loro associazioni. D'altra parte gravi fenomeni ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] l'acqua chimicamente pura, da vedersi come una sorta di 'soluzione' di protoni (gli ioni H⁺ derivanti dalla dissociazione ionica del nel nucleo è presente un campo magnetico, anche di debole intensità, che abbia una componente non nulla secondo l' ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] sono fatti carico di elaborare forme nuove di ricerca debole e diffusa, impegnata cioè a produrre un flusso continuo in Italy ha cominciato un ciclo discendente di non facile soluzione, che nei prossimi anni dovrà essere affrontato dal 'sistema ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] seguenti sino a C15 sono liquidi senza colore e di debole odore caratteristico (odor di benzina), assai facilmente volatili; da , con cui si ottengono trattando un ioduro alchilico in soluzione eterea con sodio metallico: metodo questo che ha permesso ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] gli sviluppi dell'algebra moderna tendano ad avvicinare la soluzione di tale problema. Ciò succede in ispecie attraverso la , ma l'analogia con l'aritmetica ordinaria diviene assai debole. Anzitutto è opportuno (ma non necessario) limitarsi al caso ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] diventata essenziale, se non si vuole costituire un punto debole della medesima, ed esserne quindi tagliati fuori.
Ma un
b) Il principio della misurazione dell'efficienza sia delle soluzioni dei problemi proposti sia degli stessi metodi di ricerca: ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] punto di vista economico, creando scompensi e problemi di non facile soluzione per lo stato. Quasi i due terzi della popolazione vivono a (2932 milioni di kWh nel 1973) che rende debole il settore energetico, nonostante le buone possibilità potenziali ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] miglioramento del saldo delle partite correnti, senza trovare soluzione alle numerose contraddizioni che segnavano profondamente l'economia privo di tradizioni, con una società civile debole e con un quadro politico fortemente condizionato dalle ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] di interazione non covalente, è considerato un legame debole ed è altamente direzionale, tendendo a formare angoli di trova nelle estremità un punto di destabilizzazione preferenziale. La soluzione consiste, in tutti i sistemi naturali, nel chiudere ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...