TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] velocità. L'applicazione di volani alla turbina facilitò la soluzione.
Con l'inizio delle centrali idroelettriche (1890) aumentò automatica. Il regolatore meccanico era evidentemente troppo debole e non abbastanza sensibile, per cui si ricorse ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] qui in fondo: dalla quale si rileva subito che la densità è molto debole (32,3 ab. per kmq.), con una diminuzione del -0,8%
Perciò la Signoria diede al problema agricolo un'altra soluzione. Seguendo gli esempî della Toscana, dello Stato pontificio e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] in giugno (media 8,7); il vento, di solito molto debole, soffia, data la configurazione dell'orizzonte regionale della citià, : i campi si diffondono e fra le aree abitate vi è soluzione di continuità. La campagna presenta soli 524 ab. per kmq. Così ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] biologici. Per contro, la stessa pelle messa in una soluzione al 5% di solfuro di sodio perde il pelo dopo 1000 kg. Ciascun lotto è appeso mediante bastoni nella prima vasca più debole. Dopo un giorno è trasportato (meccanicamente o a mano) nella 2a ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] pecca. Parve a Pelagio che, se fosse Dio a lasciarci deboli nel volere, non potrebbe dirsi nostra la colpa del peccato sua vita, quando gli parve che il manicheismo ne desse la soluzione più soddisfacente. Sotto questo punto di vista, resta vero che ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] pulite, inodore; ma anch'esse hanno il loro punto debole, anzi debolissimo, nel generatore di corrente. L'accumulatore pulimento, è insensibile all'azione degli alcali e delle loro soluzioni acquose: è inattaccabile dal grasso, dall'olio, dal petrolio ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] varietà più rustiche. Le olive si spolpano e si sgrassano con soluzione di soda commerciale e, dopo lavati e asciugati, i noccioli ; che in questo caso sono spedite in bagno di sale debole perché non si alterino nel viaggio, che si cerca sempre di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] quelli di Suvalki e di Grodno. In attesa di una soluzione definitiva, il Consiglio supremo delle potenze alleate fissò successivamente il -socialista, presieduto da Sleževičius, il quale si mostrò debole verso i comunisti e concluse un patto di non ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , mentre nei rapporti familiari era buono e talora anche debole, nelle cose politiche non tollerava il più piccolo segno l'invasione e la stabile occupazione dell'Egitto. La soluzione dovrebbe essere imperniata da un lato sull'alleanza con ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di due anni alla base (magliolo); l'insabbiamento; l'immersione in soluzioni di permanganato potassico al 0,05% o di biossido di manganese il carattere di "produttori diretti"). Ma il punto debole è la qualità del prodotto che essi sono in grado ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...