Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e in talune cinematografie, è stata risolta o è in via di soluzione. In altre si è invece aggravata, per una serie di ragioni che rinforzo delle giunte, che rappresentano la parte più debole di un vecchio negativo. Le parti irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] forte come p. es. NaCl presenta la stessa neutralità dell'acqua pura, le soluzioni dei sali provenienti da un acido forte e una base debole o base forte e acido debole, accusano reazione acida nel primo caso (SnCl4, AlCl3, ecc.), alcalina nel secondo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] cui ministro Zedlitz Kant era in grande favore, era succeduto il debole Federico Guglielmo II, e, a Zedlitz, Wöllner, al quale profondo e può andare molto al di là dell'impostazione e soluzione datagli da K., che è questa: Si deve distinguere il bene ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] esterne crescenti e verso AB per illuminazioni sempre più deboli; accanto a ogni foro potrà scriversi il valore dell rassomigli a quella che dà la luce diffusa del giorno. La soluzione più seguita, oggi, è quella di ricorrere all'impiego di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i gravamina presentati dalla nazione tedesca; e nello stesso tempo troppo debole per potere, anche fatta la pace con il perpetuo rivale, ebbe approvato anch'egli, dopo i legati, la soluzione intermedia proposta da T. Campeggio vescovo di Feltre: che ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è apparso come una forma residuale e intrinsecamente debole di sviluppo industriale, e quasi tutte le politiche Ente nel 1962. Non vi è dubbio sull'esattezza della soluzione del primo problema consistente nell'affermare che la titolarità di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] e la parete si carica negativamente: l'altro strato è formato dai cationi corrispondenti. Con una soluzione di un sale come Na Cl l'azione sarà debole perché i due ioni hanno la stessa valenza e le mobilità elettrolitiche differiscono di poco; invece ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di un colore con le parole, alto, profondo, chiaro, scuro, debole che seguono il nome del colore.
Colori delle stelle. - La e atti a dare tinte ricche. Il solvente preferito è una soluzione di 1 parte di colla di Fiandra e 7 parti di gomma ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dalla reazione
la quale avviene con estrema lentezza cosicché solo bollendo per lungo tempo la soluzione si può constatare una debole scissione. In presenza invece di piccole quantità di acidi f0rti, la reazione avviene con velocità misurabile ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] il ricordo della Cina di mezzo secolo fa, paese vastissimo ma debole, vera "manciata di sabbia, senza forma", secondo la definizione Un accordo tra i due paesi (1960) portò ad una soluzione di compromesso ed alla nomina di una commissione mista di ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...