TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] fosse condizionata da vincoli tecnologici solo in modo debole; prevedere un'estendibilità del modello e delle relative attuato nell'ambito di un'unica infrastruttura. Questa è la soluzione adottata in passato per le reti dedicate a un servizio. Gli ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] )=O(h²) per (CN). Diremo che il problema numerico è convergente se la soluzione numerica {uj} converge a quella esatta nei nodi, ovvero se ∣y(xj)−uj elementi finiti si ispira alla cosiddetta formulazione debole del problema [1], formulazione che (nel ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] maniera univoca e afferma la necessità di adeguare la soluzione alle peculiari condizioni dei singoli paesi.
Ma soprattutto valore di cambio, ma tale distinzione era rimasta illuminata di debole luce in un sistema in cui il senso storicistico della ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di CuII presentano lo stesso colore, che sembra dovuto allo ione [Cu(H2O)4]++. Le soluzioni acquose dei sali rameiei dànno reazione acida dovuta alla debole idrolisi che subiscono. Sali solubili nell'acqua sono il cloruro, il nitrato, il solfato e ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] della trincea da scavare per effettuare la loro posa; soluzione più economica sarà allora quella dei pozzi. La portata orizzontali, artificiale, quando la pendenza naturale del suolo è troppo debole, cioè compresa tra il 2,5 e il 3%. Bisogna allora ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] cucina, cioè il cloruro di sodio; esso esercita una debole azione batteriostatica, cioè inibisce o limita lo sviluppo dei di raffinazione dell'olio, che viene dibattuto con una soluzione alcalina, mentre il botulino degli insaccati viene bloccato ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] . Questa congettura offre lo spunto per tentare la soluzione di altri importanti problemi topografici. Se l'odeo fu di Gerone (215-4) al quale successe Geronimo che, superbo, debole e mal consigliato, strinse legami con i Cartaginesi, dietro la ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] preziosa prerogativa se controllata; ma può presentare i suoi lati deboli, se mancante di un rigido ed efficace controllo centrale. ha dimostrato anche che da sola non può portare alla soluzione una situazione complessa, come del resto non porta il ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] 'equatore), e la stella polare. A causa della debole intensità d'illuminazione, sono assai complessi e ingombranti.
equazione del primo ordine che ha un transitorio smorzato, e una soluzione di regime:
Il prodotto JRΩ0 è il momento di quantità di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] di regolazione: A, regolazione debole; B, regolazione forte. La soluzione attuale (opzionale per Lancia Thema 4×4 realizzato dall'IVECO in varie versioni armate e non, con diverse soluzioni di carrozzeria e in grado, tra l'altro, di trainare l'obice ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...