SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] di Scelba si basò sulla preoccupazione che un governo debole e incerto a fronte di eventuali minacce eversive avrebbe per quelle componenti della DC che premevano verso una soluzione di questo tipo in alternativa all’impostazione centrista di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] L. Peverelli, Gliangeli non si sposano). La tragica soluzione con la morte della protagonista e della sua figlioletta, quella di fornire sicurezza alla partner, per sua natura debole e indifesa. L'assenza degli uomini si tramuta in assenza ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Allora il re fece distruggere a colpi di bombarda la torre più debole del castello di Sessa, posta a guardia del fiume, e ottenne la di avere offeso il re e affermò che la soluzione per ricomporre il conflitto era fare sposare il proprio figlio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Spagnoli, e la richiesta della mediazione francese per la soluzione della vertenza, poi conclusa appunto in tal modo negli appare al veneziano di "età declinante", di "salute debole", di "assai delicata complessione". La causa della senescenza ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] Stigliano, ma le trattative si infransero sul nascere per la debole posizione economica di Orsini. La famiglia avviò in seguito trattative di Orsini di trovare una pur provvisoria soluzione coinvolgendo soprattutto la corte francese nella trattativa ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] politica estera, secondo il C., l'Italia si dimostra debole e incapace di rafforzare i rapporti con quella Germania bismarckiana decide di appoggiare il Minghetti nella prospettiva di una soluzione dei problemi più urgenti del paese, che consenta nel ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] considerata l’amante e la profittatrice: pertanto l’unica soluzione per ricostruire la sua immagine era che fosse riconosciuta come in cui lo diminuiva come uomo, definendolo un egoista, un debole, un vile.
Minacciava anche di lasciarlo: «so che per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] ipotizzare che la posizione di G. nella città fosse debole, giacché egli non svolse alcun ruolo attivo nella difesa della gli incarichi affidati dal papa a G. per la soluzione di questioni all'interno della diocesi come della provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] che si richiamavano all'anarchia. Il F. propose una soluzione di compromesso che, mentre accoglieva le istanze organizzative perorate spirito - con la cultura del suo tempo. Il punto debole di questa linea, tanto ideologica che pratica, rimaneva però ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] uscocchi di Segna: non raggiunse una definitiva soluzione di queste vertenze, ma riuscì almeno a evitare disunione dei popoli, et per quella delli prìncipi del governo è fatto tanto debole et infermo, che li amici non hanno da sperarne molto, né li ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...