Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] per la protezione di certe categorie di persone particolarmente deboli.
2.5 Trattati universali a carattere generale: i internazionale dei diritti umani, Roma, 2005, 25).
La soluzione è più controversa per quanto riguarda le violazioni singole, e ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] quelle considerate dall’art. 5 (di rinnovo del contratto senza soluzione di continuità, ovvero senza il rispetto dell’intervallo minimo prescritto Ed invero, sia pure nella consapevolezza della debole accezione che la Corte di giustizia accoglie ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] arbitro è scelto dalle parti e il mediatore deve pervenire ad una soluzione che le accontenti entrambe, il giudice si impone, per così dire, certa ambiguità motivazionale e un'ancora piuttosto debole identificazione con il proprio ruolo.
L' ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] management) si combina bene con l'orientamento in favore delle soluzioni concordate tra le parti (v. Galanter, 1986, p. 257 la sua "opinione informata" su quali erano i suoi punti deboli e su quale gli sembrava un accordo ragionevole (v. Brazil, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , le spinte verso la loro legittimazione.
Un punto debole del sindacato di voto sta nell'efficacia meramente obbligatoria dagli impegni assunti (v. Cottino, 1997). Una soluzione più drastica consiste nell'introdurre nello statuto clausole atipiche, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] diverso meccanismo sanzionatorio, nel campo di applicazione della tutela “debole” o “obbligatoria”) la validità e l’efficacia del . Per altri aspetti, invece, il legislatore ha adottato soluzioni innovative e di rottura.
2.1 La tutela ripristinatoria ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] consonanza nella formazione emergente dei giuristi cinesi per la soluzione che si presentava come la più scientificamente avanzata e di nuovo più attento ai problemi della parte più debole della popolazione, ai problemi della giustizia sociale e del ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] esclusive sui fondi agricoli; ma è proprio l’inevitabilità di tale soluzione che dà adito al problema di decidere se il raccolto spetti non è mai stata così debole.
Probabilmente è stata proprio la consapevolezza della debole tutela di cui godono i ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] esigenza di tutela della parte non imprenditoriale, normalmente ‘debole’ rispetto all’altra, così riproducendosi in qualche modo chiarezza e comprensibilità impostogli dal primo comma.
Le soluzioni offerte in proposito dalla dottrina sono le più varie ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] invece dal risarcimento spettante nei casi di tutela reale cd. “debole”, ex art. 3, co. 2).
Segnano una svolta ulteriore di calcolo dell’indennità, va segnalata altresì l’originale soluzione escogitata dall’art. 7 del decreto, per non penalizzare ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...