Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] dissociazione tra titolarità e legittimazione, una soluzione consistente nella riconciliazione della titolarità del diritto Luca e Stagno d’Alcontres, de Luca). Causali in senso debole sarebbero infine i titoli di credito che consentono al debitore di ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di un ideale percorso lavoristico che dalla tutela del contraente debole nel rapporto di lavoro arriva a proiettarsi nella complessa ricerca con le caratteristiche del contratto, la soluzione delle questioni del livello di trattamento ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] norme europee possa condurre il giudice a optare per la soluzione più sfavorevole per l’imputato tra quelle compatibili con la o la grazia), ovvero una punizione manifestamente troppo debole in rapporto alla gravità del fatto, determineranno allora ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] opportunità di azione e di difesa per i contraenti deboli.
Tanto i legami di natura personale che quelli speciali ., 2.4.2009, C-523/07, A, § 64 s.); ma la stessa soluzione sarebbe del tutto in armonia con la ratio dell’art. 35, reg. n. 1215 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] o comunque una delle parti in lotta, era troppo debole per poter combattere direttamente l'avversario, ha assunto importanza va risolto di volta in volta; la sua soluzione costituisce la scelta fondamentale della direzione politico-strategica della ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] formalistica (Verde, G., op. cit., 975).
Ad un’interpretazione “debole” dell’art. 342 c.p.c. si è invece ispirata la e su appello del solo attore, il quale lamenti la soluzione sfavorevole della questione preliminare, il giudice ad quem ritenga il ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] Camera elettiva, con un legislativo istituzionalmente molto debole, così come emerge ad esaminare ambedue le dimissioni e l’avvicendamento hanno avuto un’origine ed una soluzione extraparlamentare, rispetto alla quale la Camera bassa è stata un ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di una costituzione, peraltro, prima ancora di essere una soluzione è, innegabilmente, un problema. Essa è un limite all politiche quali sono quelle di una costituzione e per la debole tenuta di un organo giudiziario nell’arbitrare uno scontro ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] l’opportunità di estendere al regolamento, per via interpretativa, la soluzione già indicata in relazione al protocollo dell’Aja del 23.11.2007 dell’accordo (par. 2). Per tutelare la parte debole, l’electio fori è però del tutto esclusa rispetto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] che il diritto applicabile non risulti controverso.
Una seconda soluzione, che meglio si attaglia all’obiettivo dell’uniformità di i cd. regimi esaustivi a tutela del contraente debole e per i fori esclusivi di natura oggettiva ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...