Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] e i possibili contenuti: per quanto riguarda la competenza, la soluzione più corretta è certamente quella di attribuirla all’ufficiale dello giudizio e anche disporre, a favore della parte più debole, un assegno temporaneo. L’ordinanza ha la stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] come «rappresentanza degli interessi».
Non interessano però qui le soluzioni prospettate, ma il quadro complessivo di riferimento, che , in nome del criterio della protezione del contraente più debole, per es., in materia di locazioni. Ciò che al ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] passivo del tributo in punto di diritto. Alle stesse soluzioni si giungeva nell’ambito delle imposte indirette e segnatamente nell .
Non v’è chi non s’avveda che il punto debole di questa ricostruzione è quello di ritenere che la finalità propria ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] riferimento al minore. Evidente il nesso tra soggetto debole (minore) e necessità di individuare un criterio di in Riv. dir. int. priv. proc., 1996, 330-335).
A sostegno di tale soluzione si pone, infatti l’art. 15 l. n. 218/1995, che completa la ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] alle effettive esigenze di tutela della parte debole in presenza di un’attività contrattuale sorprendente, così lo "sbarramento" della nullità virtuale.
Il legislatore ha optato per una soluzione di tipo diverso, in quanto con il d.l. 21.6.2013 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] possano stare in giudizio in primo grado personalmente.
Trovare una soluzione al problema non è agevole, infatti la scelta per la accelerare il processo e non di privare la parte debole delle norme che caratterizzano in positivo la sua posizione ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] in Contr. e impr., 2004, 452 ss.). Diversa soluzione deve accogliersi per la legittimazione alla convalida nel contratto plurilaterale annullabile di autonomia negoziale nell’interesse del contraente debole. Nel vasto panorama delle nuove nullità, ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] autori dell’atto. L’ausilio offerto all’interprete dall’art. 1364 c.c. si dimostra debole. Il canone potrebbe addirittura condurre ad una soluzione ermeneutica in disaccordo con le intenzioni delle parti. Per utilizzare il canone dell’art. 1364 c ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] una pluralità di aspetti che trovano solo un debole coordinamento fra di essi.
Ed infatti il provvedimento per quanti non abbiano trovato sistemazione stabile, sembra materializzarsi la soluzione del collocamento in disponibilità di cui all’art. 33 ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] della teoria prevalente, viceversa, condividono la soluzione adottata dalla Suprema Corte, valorizzando la sua 'amministrazione di sostegno: una nuova forma di protezione dei soggetti deboli, Milano, 2005; Ferrando, G., L'amministrazione di sostegno ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...