Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] anche economico del contratto a tutela di una parte “debole”, hanno alimentato in dottrina l’idea, variamente declinata, , che si rinvengono alla base anche di altre soluzioni positivamente accolte dal legislatore comunitario o nazionale (v. ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] e la durata), al fine di trovare una soluzione al difficile contemperamento delle diverse esigenze del conduttore e il proprietario) abusasse del suo potere a danno del contraente più debole (il conduttore).
Le esigenze di quest’ultimo, infatti, non ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] quanto se no. A parte questi evidenti vantaggi della soluzione interpretativa qui proposta, vale anche la pena di prendere un importante aspetto della legislazione di sostegno della parte debole del rapporto e aveva dato luogo ad audaci operazioni ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] a salvaguardare le specifiche esigenze di tutela della parte debole del rapporto.
In sintesi, i principi di fondo 7.2015, n. 14431). Secondo un’altra opzione, invece, tale soluzione sarebbe preclusa dal richiamo dell’art. 2113 c.c. compiuto dagli ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] capo V): invero, l’argomento sistematico è assai debole proprio perché la rubrica stessa che introduce il titolo art. 217 bis l. fall. e la disciplina penale delle procedure di soluzione della crisi di impresa, in Crisi di imprese: casi e materiali, a ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] Costituzione apprestava una specifica tutela rafforzata del contraente debole demandata all’ordinamento giuridico (artt. 36-38 sella completa devoluzione di competenza, per la soluzione delle controversie individuali di lavoro permane una ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] 25, co. 2, Cost., riconducendolo piuttosto al più debole ombrello protettivo del principio di eguaglianza-ragionevolezza di cui all al momento del fatto, è legittimo concludere che la soluzione può essere diversa quando le ragioni per escluderla siano ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] informatici sottoscritti con firma elettronica, seppur debole.
L’ammissibilità dell’ingiunzione per consegna un verso, non è completa, per altro verso, contiene soluzioni non agevolmente coordinabili fra loro. Innanzitutto, nel silenzio della norma ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] del rapporto di fiducia» (Colavitti, G., Conflitto di interessi, esito debole di una storia travagliata, in Dir. giust., 2004, 30, 14 di Governo, l’analisi deve registrare la soluzione di continuità, rispetto alla tradizione dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] da tribunali stranieri e si preferì far ricorso alla soluzione tradizionale del processo degli organi militari da parte dello di genocidio e iv) la complicità nel genocidio. Punto debole della Convenzione è stato, per lungo tempo, il fatto che ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...