Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] lavoratore, quale contraente socialmente ed economicamente debole, fin dal momento della stipulazione del ss., spec. 626).
Peraltro, confermando ex post la ragionevolezza della soluzione già individuata dalla giurisprudenza (v. supra, § 3), la legge ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] non surrogabile da parte di altro provvedimento «a ben vedere più debole, in quanto privo di valenza ai fini urbanistico edilizi, come invece , ferma restandone la consegna all'interessato in un'unica soluzione, e in tempi [più o meno] certi, a cura ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] a districarsi tra una serie di questioni giuridiche di non facile soluzione in materia in presenza di non pochi elementi di disturbo, quali premesso non si può nascondere un passaggio troppo debole nella motivazione della pronuncia in esame che è ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] che convive con i figli si possa talvolta giungere a soluzioni inique. Basti pensare, in proposito, all’ipotesi in
16 Quadri, E., Assegnazione della casa familiare e tutela del coniuge più debole, in Nuova giur. civ. comm., 1992, I, 237; Mantovani, M ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] c.c.) e può essere fatta valere d’ufficio solo se la parte debole non si opponga16 (v. invece la seconda parte dell’art. 1421 c la possibilità di conservare il contratto è in effetti soluzione del tutto ragionevole, perché la nullità assoluta in ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] giudice di appello merita una particolare segnalazione non solo per la soluzione, peraltro opinabile, come si dirà in seguito, data alla La parte iniziale della conclusione è incontestabile; la parte debole è nella seconda, atteso che ciò che forma ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...]
Negli Stati membri dell’UE, esclusa la Danimarca, la soluzione dei conflitti di leggi in materia di contratti è affidata di far sì che la protezione garantita alla parte debole dalla legge applicabile a titolo obiettivo non venga compressa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] qualunque ne sia la natura o l'oggetto, sono suscettibili di una soluzione concordata tra le parti. Il processo - si osserva - è un stipulato dalle parti, specie quando una sia contrattualmente più debole dell'altra (v. Silvestri, 1999, p. 326). ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] come tali contrapposte a quelle di connessione cd. debole (v., in proposito, Fabbrini, G., Connessione: 2000, n. 205; va però notato in proposito che questa soluzione, per quanto attiene al riparto giurisdizionale, è stata ostacolata dalla ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] sull’esecutato inducendolo ad adempiere spontaneamente, se può.
La soluzione italiana: l’art. 614 bis c.p.c.
Il un importante aspetto della legislazione di sostegno della parte debole del rapporto e aveva dato luogo ad audaci operazioni ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...