Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] premere sull’esecutato inducendolo ad adempiere spontaneamente, se può.
La soluzione italiana: l’art. 614 bis c.p.c.
Il un importante aspetto della legislazione di sostegno della parte debole del rapporto e aveva dato luogo ad audaci operazioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] un professionista con un dovere deontologico), ma realisticamente debole (a maggior ragione da quando i medici si sentono di una visita “fiscale” di controllo, che pure rappresenta la soluzione più prudente, e di fatto (al di là dei suoi incerti ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] normativa sui contratti dei consumatori, che ha fornito al ‘contraente debole’ una tutela più soddisfacente di quella, solo formale, offerta dottrina ha dedicato al tema, ravvisando nella soluzione dei molteplici problemi posti dalle norme uno dei ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] ; il problema dell’attribuzione alla parte “debole” dei costi necessari per garantire la partecipazione . Lineamenti processuali, Padova, 2012, 290 s.
33 Nel senso che «la soluzione è tutto sommato ben congegnata» v. Consolo, C.–Zuffi, B., L’azione ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] a non confondere la natura di elemento probatorio “debole” da riconoscersi alle dichiarazioni de relato con il gerarchia tra le dichiarazioni e, dall’altro, una diversa soluzione contrasterebbe con il principio del libero convincimento del giudice, ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] negoziale già previsto dall’art. 2645 ter c.c. La prassi, peraltro, ha elaborato sul punto soluzioni diverse25.
Le misure a tutela dei soggetti deboli
Un secondo profilo problematico attiene al coordinamento con le misure a tutela dei soggetti ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] ., 20.6.1958, n. 2152), ma la soluzione, basata sia sulla distinzione tra vincolatività (presente anche ed., in Tratt. Sacco, Torino 2004, 602; Scarso, A., Il contraente debole, Torino, 2006, 8; Scognamiglio, R., Contratti in generale,in Vallardi, a ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] portata generale ed una finalità generale di protezione del soggetto debole; o se, invece, costituisca un vizio del singolo atto legale od a quella naturale. Per lo più, la soluzione viene ricercata caso per caso, in base alla ratio delle ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] si può ritenere rispettato il principio del contraddittorio: «né nel senso “debole” cui allude il 2° comma dell’art. 111 Cost. né è notato più volte nel testo, appare contestabile la soluzione di far ricadere sull’imputato la dimostrazione che la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] 1929-1930, ha esercitato notevole influenza nel rendere più debole la posizione di quanti, anche all’interno del mondo perseguimento di questi obiettivi pongono problemi di non facile soluzione per chi si proponga di favorire la costruzione di ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...