Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] quelle cartolari soprattutto per la circolazione dei diritti), né debole (i.e. il titolo non viene soppresso, ma ad attrarre la disciplina (tipicamente mobiliare e cartolare) di soluzione del conflitto attributivo tra più aventi causa dal medesimo ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] dal momento che già la disciplina di quest’ultimo istituto tutela il contraente debole (art. 23, co. 1: se nulla si dice, infatti, su larga scala della nuova soluzione rent to buy tipizzata dal legislatore a detrimento della soluzione cd. buy to rent ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] la sua natura imperativa posta a tutela del soggetto debole, che quindi ne impone la sua applicabilità anche al della società, compresi i relativi diritti corporativi. Ma tale soluzione, che effettivamente anche se coerente con la ratio di tutela ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] il giudice stabilisca che l’assegno spettante al coniuge debole assegnatario della casa coniugale, sia automaticamente aumentato non familiare alla nuora, ha ritenuto non condivisibile la soluzione adottata al riguardo dalle Sezioni Unite con la ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] procedimentale, viene considerato non solo estremamente debole – perché le predette esigenze sono misure cautelari reali e legge n. 47 del 2015: le Sezioni unite elaborano una soluzione farisaica?, in Cass. pen., 2016, 765.
9 In questi termini, Cass. ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] La nozione di «utenza vulnerabile» è destinata a sostituire quella di «utenza debole della strada», prevista dall’art. 3, co. 1, n. 53-bis ha considerato indispensabile come possibile soluzione alternativa rendere parti integranti della progettazione ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] segreto ha condotto a una ulteriore (e non meno discutibile) soluzione: un diverso emendamento integralmente sostitutivo del testo, uguale in tutte di conferme reciproche e simultanee della loro (debole) coesione interna9.
I contenuti della revisione ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] la VI sezione si è orientata per una sorta di soluzione di compromesso rispetto alle due tesi principali che animano nella del comportamento tenuto rispetto ai compiti istituzionali è piuttosto debole, perché la esistenza di un sistema di controlli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] colpito lo Stato polacco e sulle misure necessarie per la soluzione della crisi; la seconda sulla posizione dei cattolici nella lotta sull'opportunità di una guerra contro un nemico ritenuto ormai debole e disunito, e la promessa di cedere a Venezia ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] di Paese in via di sviluppo e di Paese meno avanzato, la soluzione di policy della Commissione è stata quella di stilare una lista, di cui resta, sul piano giuridico, il punto debole del mancato approfondimento della questione dell’accertamento ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...