Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] un (il proprio) interesse adotta una soluzione che possa risultare accettabile anche dai primi. tra cui l’Italia, divide la dottrina tra fautori di un sindacato debole e fautori di un sindacato forte sul potere discrezionale.
Fonti normative
Art ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] idee di virtù la rilassatezza ne' sensi, la prepotenza con i deboli e la vendetta" (ibid., p. 421). Di ritorno a fosse nell'ordine divino della natura, il D. lo ribadiva nella Soluzione di un problema nel quale si cerca d'indagare la cagione per ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] contestati anche in anni recenti (v. Barbalet, 1988; v. Zolo, 1994) in ragione della loro debole 'esigibilità'. Quale che sia la soluzione che si voglia adottare in merito, resta il fatto che il processo politico-costituzionale otto-novecentesco si è ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] elegante, tuttavia inclinando verso una generica e troppo debole filosofia, verso una disposizione moralistica, che lo dei fatti, questioni che non potevano più trovare soluzione sul piano meramente logico-giuridico.
Simili posizioni illustrano ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] parti nel contratto. Ma il lavoratore è parte debole all’atto della stipulazione della clausola compromissoria, non posizione di parità17 quanto alle scelte da operare per la relativa soluzione. Tant’è vero che il rinvio alle Camere del collegato è ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] punto di riferimento, per valutare l’apporto che essi offrirebbero alla soluzione del problema in esame, si riduce in effetti al disposto riconosceva che in effetti si trattava di una tutela «debole» rispetto a quella, immediata e diretta, che era ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] la normativa generale di tutela del consumatore quale parte negoziale debole venga limitata, se non vanificata, da plurime norme settoriali tra le fattispecie che vengono in considerazione la soluzione del problema di concorso: tanto in omaggio ad ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] 'ordine francescano: ancora una volta C. tentò una soluzione di equilibrio riconoscendo, da una parte, la validità che, se celava spesso una volontà di resistere, era, però, troppo debole di fronte a una vera ed energica attività, quale fu quella di ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] i. tra i singoli sistemi con logiche di i. debole.
Ingegneria dell’integrazione
Aspetto dell’ingegneria, presente fin dalle origini il problema complessivo in modo da ricondurlo alla soluzione di singoli problemi locali da risolvere separatamente, è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] questi stati. La lotta coi Pallava rappresentò il suo punto debole. Nel 753 l'ultimo dei Cālukya fu deposto da un mahātmā veniva liberato e il problema sembrava avviarsi alla sua soluzione sulla base dell'eguaglianza politica fra le varie razze e ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...