Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Friuli in dura lotta contro re Sigismondo d'Ungheria fino alla soluzione finale del 1420; e in Romagna con il ῾protettorato' 289), la Repubblica veneta si trovò in posizione piuttosto debole, perché rispetto a Sigismondo che (alleato ai conti di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] piccola Repubblica ginevrina e la più grande, ma ormai non meno debole, Repubblica di Venezia: "li torbidi nel governo nati da fatto poi, ricorda Gullino, "ben presto la soluzione del problema venne riassorbita nel quadro del generale programma ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] modelli organicistici di società sono una delle prime proposte di soluzione del problema dell'ordine avanzate nell'ambito della sociologia. Tali Simon (v., 1982) a proporre una versione 'debole' della teoria della scelta razionale dove egli parla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] della liquidità: tuttavia sono sorti contrasti e diversità di soluzioni nel definire le forme attraverso cui tali attività debbano esasperata elasticità del dettato legislativo e da una debole connessione, sul piano giuridico, tra provvedimenti della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] erano giunti ad alcun risultato. Medici ne sollecitava nuovamente la soluzione in una lettera a Carlo Carafa del 24 settembre. Si trovarsi di fronte a un quadro economico-finanziario estremamente debole, in cui gran parte delle entrate dello Stato e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , dichiarato inabile al servizio militare per la debole costituzione fisica, concludeva nel 1916 gli studi da violente provocazioni; benché poi fossero stati avviati colloqui per la soluzione della "questione romana", che si ebbe l'11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] si è parlato di teoria 'generale' in un senso più debole, per designare l'analisi dei principî e delle nozioni comuni casi per i quali il diritto stesso non provveda criteri di soluzione dell'antinomia: v. Bobbio, 1970).
Altri, tuttavia, sostengono ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] parte contrattualmente più forte in danno di quella più debole.
Possono, infatti, essere richiamati, in tale prospettiva È in queste sentenze che, al di là della soluzione tecnica offerta alle questioni in quella sede controverse, emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] consonanza nella formazione emergente dei giuristi cinesi per la soluzione che si presentava come la più scientificamente avanzata e di nuovo più attento ai problemi della parte più debole della popolazione, ai problemi della giustizia sociale e del ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] esclusive sui fondi agricoli; ma è proprio l’inevitabilità di tale soluzione che dà adito al problema di decidere se il raccolto spetti non è mai stata così debole.
Probabilmente è stata proprio la consapevolezza della debole tutela di cui godono i ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...