Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] esigenza di tutela della parte non imprenditoriale, normalmente ‘debole’ rispetto all’altra, così riproducendosi in qualche modo chiarezza e comprensibilità impostogli dal primo comma.
Le soluzioni offerte in proposito dalla dottrina sono le più varie ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] transistematica, per intendersi dal consumatore al professionista debole e da questo al cliente?
c) la prosegue nel suo dialogo con l’art. 1421 c. c. e trova la soluzione più proporzionata (la nullità va sempre rilevata, ma non si forma “ad ogni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1911, n. 487) ed era stata definita la soluzione al problema degli aiuti all'industria marittima. La posizione di P. Pecorari, Venezia 1999, ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] da aver indotto il legislatore ad intervenire a tutela di costui, in quanto contraente debole (v. spec. artt. 1523-1526, 2054 c.c.; art. 73, co 639; Cass., 24.5.2005, n. 10922). Tale soluzione legislativa è però criticata da una parte della dottrina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] a un tempo in quella logica di protezione del contraente debole che emergeva come la cifra dominante del diritto del lavoro al punto di rottura, anche perché, tramontata la soluzione 'trentanovista', non sembrava che ve ne fossero altre praticabili ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] del consenso, o vada protetto uno dei contraenti particolarmente debole; oppure etico, difensore di un’equità considerata valore rilevante disposizione si presenta come neutra ai fini della soluzione della questione che ci occupa; per rendersene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] degli infortuni (P. Jannaccone, Il contratto di lavoro, «Archivio giuridico», 1894, LIII, pp. 143 e segg.). La soluzione appare però debole e si è così costretti a far ritorno al tema della riforma: riforma complessiva dell’«assoluto individualismo ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] la rescindibilità del contratto derivato da usura. Fonda la soluzione anche sulla sostanziale coincidenza degli elementi di fattispecie di tutelati: non soltanto la libertà contrattuale della parte debole, ma più in generale il corretto svolgimento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] riguardano soltanto la posizione della singola parte più debole e il programma contrattuale che essa ha concordato allo squilibrio senza dover necessariamente pervenire alla soluzione spesso troppo rigida e inefficiente dello scioglimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Solmi’, nel quale è fortemente attenuato il rigore di molte soluzioni che erano presenti nel progetto del 1937. La versione del situazione sfavorevole in cui tipicamente si trova la parte debole, ossia il lavoratore. La dottrina assume in proposito ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...