{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] scienziato fece ritorno a Pietroburgo. La sua vista già debole continuò a peggiorare e nel 1771 divenne completamente cieco. si rivelarono successivamente non corretti. Ciò nonostante, con le soluzioni e gli algoritmi da lui scoperti e con gli enti ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] invece comportamento anfotero. Carattere basico hanno anche le soluzioni acquose di ammoniaca in acqua a causa della reazione dall’anione del sale che, essendo la b. coniugata di un acido debole, è in grado di accettare uno o più protoni, per es., lo ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] verso il 1946 da G. Gamow, trae origine dalla soluzione delle equazioni della relatività generale per un Universo omogeneo e si separò dall’interazione elettrodebole e poi l’interazione debole si separò da quella elettromagnetica; a questo punto il ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] è costituito dal principio di equivalenza nella sua forma debole.
Esso può essere enunciato dicendo che "il rapporto I risultati dedotti dall'insieme di questa terza classe di soluzioni sono coerenti con valori nulli di entrambi questi parametri, ma ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] , propagazione, interazione con la materia, svolto però in ipotesi molto semplificative (campo gravitazionale debole); b) ricerca di soluzioni radiative esatte, puramente gravitazionali o congiunte a radiazione elettromagnetica; c) ricerca di un ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] un solo motore, a due motori, a tre motori. La soluzione con tre motori, di estrema semplicità meccanica, è preferita nei di 0,1÷0,2 μ) perché il campo smagnetizzante è più debole ed è migliore quindi la resa alle frequenze elevate.
I progressi nel ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] l'acqua chimicamente pura, da vedersi come una sorta di 'soluzione' di protoni (gli ioni H⁺ derivanti dalla dissociazione ionica del nel nucleo è presente un campo magnetico, anche di debole intensità, che abbia una componente non nulla secondo l' ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] successo anche a strumenti di misura a coppia relativamente debole.
Strumenti integratori. - Sono quelli che integrano in sensibilmente il rapporto delle due. Sarà questa una soluzione molto economica del problema consentendo l'uso di riduttori ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] 1, cosicché 2η₁=1 e la [7] si scrive:
formula [
8]
La soluzione [8] è centrata a τ=0 e decade a zero da entrambi i lati. cavità CA e CB, sono vincolati alle loro posizioni da deboli oscillatori armonici. Il passaggio di un'onda gravitazionale nel ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 1,8 K e deve quindi essere protetta dalla pur debole radiazione di sincrotrone emessa dal fascio di protoni nei magneti , limitati dall'irraggiamento, non costituiscono più una soluzione tecnica accettabile e devono venir sostituiti da collisori ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...