tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] = melanconico; forte-mutevole = collerico; debole-stabile = flemmatico; debole-mutevole = sanguigno). Nel Novecento i contributi analizzasse le caratteristiche estreme appariva l’unica soluzione accettabile.
Servendosi dello strumento elaborato da ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] mostra come, all'interno di un quadro epistemologico debole e impreciso, la posizione di Piaget si scontri con considerarlo derivato con il licio da un protolicio, secondo la soluzione tradizionale; b) ritenerlo più prossimo al luvio (Carruba 1981, ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] comunque, come sia stata proprio l'esigenza di dare una plausibile soluzione a questo tipo di problemi semantici e pragmatici a motivare la frame aggiornata dell'IA (e presumibilmente di una IA 'debole' nel senso di Searle) sia un approccio del ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] ', finiranno con l'emergere problemi teorici di non facile soluzione e si scorgerà come tale modello poggi su premesse tutt di formazione; (b) quando una letteratura è o 'periferica' o 'debole', o entrambe le cose; (c) quando ci sono punti di svolta ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...