Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] O quando x = ∞ e V = V0 quando x = O, la soluzione è
Quindi, come si può vedere nel diagramma della fig. 5, la tensione A rectifying..., 1969). L'accoppiamento è piuttosto debole nella maggioranza delle connessioni elettrotoniche, cosicché la ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di forma globulare (diametro 5,5 nm), di peso molecolare circa 45.000. Questa forma è stabile solo in una soluzione a debole forza ionica. Non appena si aumenta la salinità del mezzo, aggiungendo per esempio KCl fino a una concentrazione finale 0,1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] presso il Brookhaven National Laboratory è rilevato un decadimento debole di particelle nel quale non si conserva il Successivamente Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] che permette ai primi di essere esposti a una debole pressione parziale di ossigeno e di realizzare, malgrado ciò sempre più attuale, dovuto alla vita moderna, ma la sua soluzione, forse, va ricercata più a livello economico, sociale e politico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (e più in generale le estremali, cioè le soluzioni dell'equazione di Euler) hanno necessariamente derivate prime il che comporta che se P non si conserva, come nelle interazioni deboli (violazione della parità) C deve variare in modo uguale e opposto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un controesempio a tale affermazione, come della Terra ruota nel nucleo esterno fluido in modo debolmente più rapido del resto del pianeta.
Scoperto il ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] logaritmico favorisce gli intervalli lunghi (NT piccoli), ma questo effetto è debole. La dipendenza lineare da NT è decisiva: la funzione IT(NT) a compromessi sulla risoluzione temporale. La soluzione diretta consisterebbe, per esempio, nello ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] peptide si trova, può assumere numerose conformazioni. In soluzione acquosa sono spesso presenti molti conformeri dello stesso peptide residui per giro. Tuttavia, è dubbio che tale debole modifica conformazionale possa avvenire in tutti i recettori di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 4 e i 6 anni e di nuovo via via più debole negli anni successivi.
A tale predisposizione epilettica Gastaut contrappone la , ma che in realtà potrebbe essere la chiave per la soluzione dell'intero problema.
c) Epilessie a scatenamento o ad arresto ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] modo chiaro il contenuto e le premesse delle principali ipotesi di soluzione al problema mente-cervello, sottoponendo ad analisi gli argomenti pro e sostituito con una legge statistica molto più debole. Il calorico, ovvero l'evanescente sostanza che ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...