L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] i fluidi cosmici verso il corpo malato. La debole posizione della medicina universitaria fu inoltre migliorata, specialmente le malattie. Negli anni seguenti Virchow cercò di trovare una soluzione esatta a tale problema. Nel 1847 successe a Froriep, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] nell'oocita di coniglio, è riconducibile a una debole reazione zonale e a una forte reazione vitellina; separare le proteine del plasma seminale dalle membrane degli spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più valido è ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] struttura delle reti cellulari, von Neumann trovò una soluzione che si dimostrò estremamente vicina a quella riscontrata nell generare le cellule tumorali e quindi la risposta immunitaria è debole o addirittura assente. Talvolta, però, si riesce a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] modo giustapposte senza trovare una unificazione sistematica). Di fronte a una questione così complessa, la soluzione di Galeno appare coraggiosa ma concettualmente debole, come egli stesso riconosce (De naturalibus facultatibus, I, 4, in: K II 9 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] mente come oggetto di studio al fine di perfezionare una soluzione nazionale centralizzata al 'problema' e, al tempo stesso , sociali e psicologici si combinavano per spingere l'indole debole e nervosa del membro di una famiglia sulla strada della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] gli erano necessarie per svilupparsi. Tuttavia, anche questa soluzione, che cercava di superare le difficoltà sollevate dai dell'analogia con i semi delle piante era troppo debole di fronte a interrogativi che sembravano mettere in dubbio la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] presto, lo portò a scoprire che i vari sistemi tampone del corpo erano molto più efficienti e sicuri delle semplici soluzioni di acido debole e sale relativo e che la loro capacità di regolare il pH si amplificava fortemente quando potevano agire in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] nel corpo' il succo di frutta, l'acqua di fiore o la soluzione contenente droghe, poiché il fegato è avido di sostanze zuccherate" (Ma῾ aveva un effetto più forte su certi corpi e più debole su altri, decisero allora di riunire i farmaci aventi gli ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , nella DiviMesuae vita, Lugduni 1531, fu premesso senza soluzione di continuità e senza alcun titolo, al testo poi noto metodi fondati sulle teorie ippocratico-galeniche con qualche debole influenza della scuola araba, che sono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...