Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] unificare. Per questo alcuni degli ideologi hanno ipotizzato una soluzione pragmatica: «Al-Qaida non è più un’organizzazione gerarchica cellule di fuoco. In conclusione, al-Qaida appare più debole e in crisi di identità, privata del suo faro storico ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , giungendo persino a parlare di un "dittatore debole sotto diversi rispetti" (1971). Con questa formulazione di Göring, Himmler e R. Heydrich di procedere a una "soluzione globale della questione ebraica nelle zone di influenza tedesche nell'Europa ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di partenza di processi in atto ma avvertiti come privi di soluzione" (Mangoni 1997, p. 203).
Può essere ancora interessante Nella storiografia del N. prevale oggi il significato cosiddetto debole della parola, che, a differenza di quello forte ( ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dell'Autorità nazionale palestinese si è rivelata molto debole e le azioni terroristiche contro la popolazione civile ambizioso programma NEPAD venne lanciato in concomitanza con la soluzione di alcune crisi, che da tempo laceravano importanti Stati ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] forme di lotta insostenibili nei tempi lunghi; la debole rappresentatività dei sindacati nei confronti di settori di far partecipare anche questi organismi alle trattative, e a questa soluzione si giunse in alcuni casi, come in quello delle ferrovie, ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] il controllo politico delle fonti di credito, il debole sviluppo della Borsa.
Nello spiegare l'emergere dello scandalo reati contro la pubblica amministrazione. Nel 1993, la cosiddetta 'soluzione politica' a t. del governo tecnico presieduto da Amato ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] costituente aveva voluto esorcizzare adottando una versione debole di governo parlamentare: si pensi soltanto alle e ivi rifiutata dalla maggioranza.
A favore di quest'ultima soluzione si è dichiarato in sedi non ufficiali il presidente della ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] Gand. Presto però si dovette accorgere che tale soluzione era impossibile, perché Amsterdam si mostrava contraria comunque Guglielmo III è responsabile solo di essere stato assai debole nel punire i maggiori colpevoli.
Bibl.: Le numerose lettere ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 'immagine cara a tanta storiografia di un Onorio III mite e debole contrapposta a quella di G. IX, deciso ed energico, è la morte del ribelle Enrico, decise di giungere a una soluzione finale con le città lombarde. Penetrato da Verona in Lombardia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] indicativo. Più sintomatica, invece, la costanza - anche se con qualche soluzione di continuità: nessun voto, per esempio, nella mattina del 20, della restituzione di Comacchio. Il Papato è troppo debole per imporla, e troppo poco autorevole Roma per ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...