I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] degli interessi generali del paese e aperta alla ricerca di soluzioni concordate dei problemi. Un’indifferenza, infine, che non contribuiva al rafforzamento di un sindacato oggettivamente debole rispetto alla Cgil, non tanto per la minore consistenza ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ', sia nella versione ‛forte' che in quella ‛debole' dal punto di vista dell'autorità dell'esecutivo, ‟West Africa", 19 settembre 1994). Fino a che punto tale soluzione potesse essere valida venne dimostrato nel frattempo da un altro paese ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Grecia. Inoltre le nazioni di nuova formazione, estremamente deboli nell'immediato dopoguerra, cominciavano ora a muoversi su un , infine, avere in mano un nuovo strumento per la soluzione del problema di Berlino, che ricercava invano ormai dal 1958 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] erano giunti ad alcun risultato. Medici ne sollecitava nuovamente la soluzione in una lettera a Carlo Carafa del 24 settembre. Si trovarsi di fronte a un quadro economico-finanziario estremamente debole, in cui gran parte delle entrate dello Stato e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] bontà intrinseca della natura umana, e indicava una via di soluzione anche a molti problemi sociali. Lo affermava il gesuita la Chiesa e contro la religione. Papa Giovanni non fu un debole, non fu un transigente, non fu un corrivo verso le opinioni ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] una parte dei cristiani, quella socialmente e culturalmente più debole: le liste episcopali dei vescovi di Alessandria, note da Atanasio prima del 34690. Quale che sia la soluzione critica circa la datazione dell’evangelizzazione dell’Etiopia o quella ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , in una situazione nella quale Licinio era certamente più debole, l’accordo è ristabilito proclamando Cesari i due figli Costantino sembra negoziare con il collega piuttosto che imporre una soluzione. Se però le cose stanno così, perché, secondo l ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] avviato dalle autorità religiose e inteso a proteggere i più deboli, che imponeva giuramenti collettivi a tutela della pace.
Per egemonia urbana, non è men vero tuttavia che la soluzione politica è ricercata e ritrovata solo all'interno di quella ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , dichiarato inabile al servizio militare per la debole costituzione fisica, concludeva nel 1916 gli studi da violente provocazioni; benché poi fossero stati avviati colloqui per la soluzione della "questione romana", che si ebbe l'11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Craxi30, proprio in quelle ore impegnato a trovare una soluzione positiva al dramma di Moro31:
«In concreto lo scambio fare qualche cosa presso: Partiti specie D.C., la più debole e cattiva, i movimenti femminili e giovanili, i movimenti culturali ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...