Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] costituzionali - per le quali non sussiste alcun criterio di soluzione. Ve ne sono altre per le quali sussistono non uno non già un nesso di implicazione logica, ma piuttosto un più debole nesso di 'congruenza narrativa' (così la si è chiamata).
Si ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] specie per i soggetti e per le aree più deboli.
La decisione di intervenire con una proposta generale sul diritti, in Dir. rel. ind., 2004, 195 ss.
39 La soluzione spagnola non ha avuto buona accoglienza in Italia né prodotto significativi risultati ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] più facili mentre hanno faticato a incidere nelle aree economicamente deboli. Ora il test è reso più difficile da una dovizia di argomenti, non sono servite né a modificare la soluzione proposta da Monti né a suggerire nuove ipotesi al governo Letta ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare una soluzione comune.
Bibliografia
Baudot, G., La vie quotidienne dans legislatore costituente a tutelare le "situazioni produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un profilo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] il destino dell’umanità dipenda essenzialmente dalla soluzione a livello planetario del problema ecologico-ambientale. raddoppierà entro il 2020.
Nell’ampia fascia dei Paesi poveri e deboli muoiono ogni anno oltre 2 milioni di bambini per mancanza d’ ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] affidate in toto alla contrattazione aziendale, con un debole auspicio di sostegno finanziario pubblico. Talché il valore marcio”, come si è detto con linguaggio più colorito. La soluzione adottata è più vincolante per il giudice di quanto non sia ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] vecchia concussione. Come si è anticipato, la soluzione rappresenta la risposta alle numerose sollecitazioni internazionali volte a di un pubblico funzionario; nonché dal suo troppo debole quadro edittale, che non permette l’attivazione di strumenti ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della legge naturale del più forte che sottomette il più debole, con un processo di desacralizzazione che porta al νόμοϚ τῆϚ , 1974).
Entro la cornice del positivismo giuridico la soluzione del ricorso al consenso (nella versione blanda del pensiero ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] parte contrattualmente più forte in danno di quella più debole.
Possono, infatti, essere richiamati, in tale prospettiva È in queste sentenze che, al di là della soluzione tecnica offerta alle questioni in quella sede controverse, emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di rivendicazioni e lotte sindacali, particolarmente favorevole alla posizione della parte più debole del rapporto sostanziale sul piano economico, snello, ideale per la soluzione di controversie semplici e seriali, che negli anni non è mutato ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...