Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] il lavoratore subordinato in ragione della sua qualità di contraente debole. E se in una prima fase quell’intervento è stato singole norme e che certo non si presta ad una soluzione unitaria ed univoca.
Ma accanto ai diretti interventi legislativi, ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] la rescindibilità del contratto derivato da usura. Fonda la soluzione anche sulla sostanziale coincidenza degli elementi di fattispecie di tutelati: non soltanto la libertà contrattuale della parte debole, ma più in generale il corretto svolgimento ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] , co. 4. La Corte ha invece optato per una soluzione intermedia, che valorizza la presunta natura funzionale, e non genetica di tempestività, oppure debba applicarsi almeno la tutela indennitaria debole prevista dal sesto comma. In quest’ultimo caso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] riguardano soltanto la posizione della singola parte più debole e il programma contrattuale che essa ha concordato allo squilibrio senza dover necessariamente pervenire alla soluzione spesso troppo rigida e inefficiente dello scioglimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] effetti giuridici: essa è solo un elemento, peraltro assai debole, di una fattispecie complessa che deve avere nella comunità seconda la sopravvivenza del primo a condizioni diverse.
La soluzione dei glossatori sarà destinata a lunga fortuna: si avrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Solmi’, nel quale è fortemente attenuato il rigore di molte soluzioni che erano presenti nel progetto del 1937. La versione del situazione sfavorevole in cui tipicamente si trova la parte debole, ossia il lavoratore. La dottrina assume in proposito ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] protezione del lavoratore subordinato, in quanto soggetto debole del rapporto di lavoro, trova uno dei in cui le parti medesime raggiungano un accordo per la soluzione bonaria della controversia accedono a specifici vantaggi.
Il primo caso ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] parti la corresponsione può avvenire in una unica soluzione». La giurisprudenza aveva allora cominciato ad interrogarsi sull stagione, cit., 1278, osserva che «il coniuge più debole, al momento dello scioglimento del matrimonio, non cerca affatto ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] l’esenzione dal pagamento delle spese processuali della parte debole soccombente, con il solo limite della lite manifestamente infondata p.c. dopo la l. n. 69/2009; la soluzione non era tuttavia volta ad armonizzare il processo tributario e quello ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] giurisprudenza dominante ha sino a ieri optato per la soluzione negativa, ma soltanto un netto cambiamento di impostazione delle tutele che la legge deve garantire al coniuge più debole dal punto di vista economico ma anche psicologico, tanto più ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...