Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] qualunque ne sia la natura o l'oggetto, sono suscettibili di una soluzione concordata tra le parti. Il processo - si osserva - è un stipulato dalle parti, specie quando una sia contrattualmente più debole dell'altra (v. Silvestri, 1999, p. 326). ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] normativa sui contratti dei consumatori, che ha fornito al ‘contraente debole’ una tutela più soddisfacente di quella, solo formale, offerta dottrina ha dedicato al tema, ravvisando nella soluzione dei molteplici problemi posti dalle norme uno dei ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] negoziale già previsto dall’art. 2645 ter c.c. La prassi, peraltro, ha elaborato sul punto soluzioni diverse25.
Le misure a tutela dei soggetti deboli
Un secondo profilo problematico attiene al coordinamento con le misure a tutela dei soggetti ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] ., 20.6.1958, n. 2152), ma la soluzione, basata sia sulla distinzione tra vincolatività (presente anche ed., in Tratt. Sacco, Torino 2004, 602; Scarso, A., Il contraente debole, Torino, 2006, 8; Scognamiglio, R., Contratti in generale,in Vallardi, a ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] portata generale ed una finalità generale di protezione del soggetto debole; o se, invece, costituisca un vizio del singolo atto legale od a quella naturale. Per lo più, la soluzione viene ricercata caso per caso, in base alla ratio delle ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] di un assegno a favore del coniuge economicamente più debole, cioè il coniuge che non abbia mezzi adeguati o ; b) riconoscimento del diritto all’assegno divorzile non in unica soluzione.
L’assegno a carico dell’eredità, previsto dall’art. 9 ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] civile, nel quale si rinvengono ipotesi di tutela del contraente debole mediante l’irrogazione della nullità (artt. 1341, 1815, co è considerata tuttora incerta, quindi, proponendosi una soluzione mediana, coerente al quadro giuridico europeo, che ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] anche che chi compra si presume parte debole del rapporto, interessata solo al vantaggio economico acquisti di immobili da costruire, Milano, 2005, 41, è per la soluzione affermativa. Contra Rizzi, G., La nuova disciplina di tutela dell’acquirente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] gli manca di fronte agli altri» (p. 14).
La soluzione di Salvioli, pertanto, passava dall’intervento dello Stato, affinché, p. 8), si riequilibrasse la posizione dei soggetti deboli: la legislazione moderna avrebbe dovuto eliminare la disparità fra ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] del compratore è accentuata in funzione protettiva del soggetto debole e vale il principio dell’obbligo di consegna da vendita3.
1.2 Il contesto nel quale è maturata la soluzione delle Sezioni Unite del 2012
Circoscritta in tal modo la fattispecie ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...