Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] difensive e conflittuali, oltreché dall'incapacità sindacale di proporre soluzioni negoziali della crisi. D'altra parte l'imprenditoria di questi paesi era essa stessa troppo debole, internamente divisa, dipendente dall'estero - specie in Italia ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] che la teoria neoclassica aggregata è logicamente debole. Alcuni ritengono che ci si debba comunque attenere a essa, e continuare a insegnarla, per ragioni di fede, in attesa di improbabili soluzioni econometriche della questione. Altri negano che vi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] i democratici: di più recente formazione, e quindi più debole sul piano organizzativo e imprenditoriale, era però destinata a ricoprire 'impresa. La questione più rilevante, ma di ardua soluzione, sembra essere oggi quella di conciliare la ricerca di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] agricoli è invece indiretto: fintantoché la lira sarà debole relativamente alle divise di altri paesi, sarà più e cercano di associarsi agli accordi di scambio. La terza soluzione, quella a favore di un maggior protezionismo, è praticata ovunque ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] tra concentrazione dell'industria e rapporto A/S sia solo debolmente deterministico.
Il rapporto tra la pubblicità e il livello operazioni funzionali lineari o non lineari, giunge a una soluzione che l'individuo ritiene adeguata. A partire dalla ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] gli investimenti e insufficiente l'industrializzazione. La soluzione che si proponeva era la libertà politica che in quel che fece. Le potenze europee erano, infatti, troppo deboli per assolvere fino in fondo al loro compito. Esse non avevano risorse ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] sulle loro forze (v. Galtung e altri, 1980). Questa soluzione si presta a molte obiezioni: essa sembra praticabile (ed è struttura centro-periferia. Insieme al formarsi di aree economicamente deboli e con un elevato grado di dipendenza dai paesi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] produzione alimentare pro capite.
L'altra componente della soluzione consiste nel procurare entrate adeguate ai poveri, sia ma la loro posizione sul mercato del lavoro è particolarmente debole". Non si può sostenere che il meccanismo del mercato ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] evoluzione secolare che appare dominata dalla ricerca spontanea di soluzioni idonee ad agevolare gli scambi tra gli operatori economici. operativa, in quanto esso è generalmente troppo debole per poter produrre (con ragionevole tempestività) gli ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . L'antitesi tra vecchi e nuovi materiali è infatti debole quando si guarda agli aspetti economici e di mercato, (Rio de Janeiro, 1992), sono indicativi della difficoltà di soluzione di questo complesso gioco di interessi (v. Quadrio Curzio, ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...