La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] quando diventa ancora più spessa (a sinistra), la parte più debole precede quella più forte e si produce il blu.
La acidi e le basi: si accorse che aggiungendo acidi a soluzioni vegetali di colore blu, queste diventano rosse, se invece viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] campo per la gravitazione sono non lineari e ciò rende difficile determinare soluzioni esatte per onde gravitazionali arbitrarie. Se ci limitiamo al caso più realistico delle onde deboli, è allora possibile risolvere l'equazione di campo della RG con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e così via); è la qualità per la quale il debole riesce a vincere in situazioni difficili, altrimenti insuperabili. Si produzione di manufatti, nella cura delle malattie e nella soluzione di problemi di matematica e di discipline affini, costituì ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] molecole di diversi gas, il CO2 risulta essere il gas con effetto più debole; quello del CH4 è 30 volte più forte, quello di N2O 200 volte tratta infatti di un problema globale, che richiede una soluzione globale; nessuna nazione può agire da sola, o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e, a differenza di un raggio singolo, troppo debole per essere rilevato, un fascio poteva essere osservato. riguardava prevalentemente questioni quali la forma più appropriata per le soluzioni dell'equazione d'onda, le equazioni per vari tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] hamiltoniana per gli elettroni liberi
si desume che la soluzione di campo medio è sostanzialmente esatta.
Lo stato fondamentale , o RVB, che perderebbe coerenza di fase a causa della debole rigidità di fase ai bassi doping, e G. Kotliar e altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un insieme di 6 equazioni permise di ottenere la soluzione simultanea per le correzioni differenziali.
Nel saggio sulle diseguaglianze da ciascun punto del fronte d'onda fossero troppo deboli per essere rilevate in punti lontani dalla tangente comune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] tipo F-G. Queste stelle compagne sono spesso di debole intensità e l'emissione osservata è dovuta generalmente al trasferimento problema dei neutrini solari'. Sappiamo ora che la soluzione a questo problema è rappresentata da una recente fondamentale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] quelle che agiscono su un sincrotrone a focalizzazione debole (acceleratore a gradiente costante) e le ampiezze diversi gradi di libertà sono accoppiati l'un l'altro.
Trovare la soluzione di un siffatto sistema di equazioni è impossibile e, in quasi ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] Gli oceani e la criosfera
Il punto forse più debole della catena conoscitiva relativa ai cambiamenti climatici e ambientali è proseguita con altri modelli di volo quasi senza soluzione di continuità (anzi, a volte con due satelliti contemporaneamente ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...