Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] ∣εk - m∣ 〈 〈 ℏωD. Quando Δ ≪ ℏωD ≪ eF, la (10) ammette la seguente soluzione semplificata (accoppiamento debole):
Δ = 2 ℏ ωD exp (-1/N0V), (11)
che mostra una notevole somiglianza con la soluzione di Cooper (2) per Eb. Così come Eb, anche Δ non è ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] stessa direzione. In questa situazione un ulteriore debole campo magnetico, nella direzione opposta a quella
Nei casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche una terza soluzione, che non è fisicamente rilevante in quanto corrisponde a un massimo, non a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] , il funzionale d'azione ammette anche punti critici in cui non è differenziabile. Questi in generale corrispondono a soluzioni 'deboli' che hanno singolarità. In particolare ci possono essere tempi nei quali un sottoinsieme di corpi entra in ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] disciolto nell’acqua è il principale processo catodico che ha luogo negli ambienti naturali e in soluzioni neutre o debolmente alcaline.
La solubilità dell’ossigeno nell’acqua diminuisce all’aumentare della temperatura (diviene praticamente nulla al ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] Tsung-Dao Lee e Chen Ning Yang mostrò che le interazioni deboli violano le simmetrie P e C. Per qualche tempo sembrò che ma si è rivelata matematicamente ostica. In attesa di una soluzione completa, la QCD viene affrontata con due metodi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] all'attraversamento da parte di una particella alfa? La soluzione da lui proposta consisteva nell'assegnare uno status speciale a ≫1, e cioè quando l'elettrone atomico è così debolmente legato da potersi descrivere come un elettrone ordinario. Bohr ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di x0 esiste un intorno V di x0 tale che per ogni y in U, la soluzione φty che passa per y è in V per tutti i t≥0 (fig. 1). se l'accoppiamento spaziale degli elementi del reticolo è abbastanza debole (ε piccolo) vi è caos spazio-temporale nel sistema ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] e parità (CP); si tratta di capire se la soluzione del mistero risieda in questo, oppure la si debba .
Questo modello, che esclude la presenza di altre interazioni oltre a quelle deboli, prevede che, nei decadimenti del mesone K, ε e ε′ siano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ; per la I sono importanti 2 e 3 mentre 1 e 5 sono deboli.
I metodi di ricerca furono affinati e, secondo Helmholtz, "[…] le vocali , per il quale è impossibile fornire una soluzione esatta usando le equazioni differenziali, basandosi sulle energie ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , riconoscendo il ruolo della meccanica quantistica nella soluzione dei problemi della chimica.
In una molecola detta di Rayleigh, ma sono presenti, con più debole intensità, anche frequenze addizionali, tipiche delle oscillazioni molecolari. ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...