Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] propongono una concezione disgiuntiva dei due termini e una soluzione deterministica del problema del loro rapporto (la società diversi sé compresenti) e diacronica (tra sé successivi) è debole e non elimina le incongruenze, ma si realizza sulla base ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] 'alienazione può indurre alla fuga nel tempo libero come soluzione compensatoria (v. Friedmann, 1950). Soltanto la radicale riduzione dell'Italia, particolarmente nutrita, ma si presenta perlopiù debole sotto il profilo concettuale. Ciò è dovuto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di avanguardia scientifica.
I presidi scientifici e i punti deboli dell’Italia
All’indomani dell’Unità, il compito di delle sue ricerche sull’uso di metodi ab initio per la soluzione di problemi tipicamente ‘chimici’ come gli stati elettronici (dell’ ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] prossimo (la carità del quod superest, la compassione verso i deboli ecc.) ma come luogo d’azione collettiva, cioè di impegno ’, cioè – secondo la Chiesa – ‘umana’, alla soluzione dei maggiori problemi che incombono sulla vita delle società. Così ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] economica di equilibrio può di nuovo essere calcolata come la soluzione di un problema di ottimo sociale modificato, in cui proposta del governo riguardo alla legge di bilancio è più debole.
Dai confronti tra le democrazie parlamentari è emerso che là ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] meno abbienti nelle istituzioni politiche, per una debole legittimazione di un governo percepito come un processo di integrazione delle masse popolari nello Stato conoscerà una soluzione del tutto particolare con l'esperienza del fascismo, che sancirà ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] : all’interno del partito apparvero troppo radicali alcune posizioni, come quella regionalistica, e troppo debole l’impegno per la soluzione della questione romana; fuori del partito, sia Gobetti che Gramsci la definirono estranea alla complessa ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] impegnativo. Si vuol dire che il processo che conduce alle soluzioni moderne rimane incerto e monco fin quando riguarda solo la figura , dell'uomo sull'uomo, del più forte sul più debole. Proprio per questo motivo Rousseau sottolinea più volte che il ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] crisi della famiglia o dei valori religiosi, un'integrazione sociale debole o troppo forte, si troverà sempre in qualche paese, colpendo individui che non sono in grado di trovare una soluzione diversa dei propri problemi. Ma in tal modo sembra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] le spire stesse. Campbell aveva compreso che la soluzione tecnologica non poteva essere ottenuta con metodi empirici e potevano essere sviluppate in un efficiente amplificatore per le deboli correnti telefoniche.
La storia dell'elettrone o della ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...