Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] di vista matematico che una costante indefinita di integrazione. In più è da notare che l'ipotetica tensione elettrolitica di soluzione in parecchi casi assume valori talmente elevati (1090 atmosfere) o talmente bassi (10-80 atmosfere) che le leggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] uno sciame di atomi o i vortici in un etere. Questa era la soluzione scelta da Marie-Alfred Cornu (1841-1902) e da molti altri e si dimostrò piuttosto che l'analogia tra gli ioni elettrolitici e le ipotetiche particelle cariche costituenti i raggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ‒, la teoria elettronica dei metalli di Paul Drude (1863-1906), la teoria ionica della conduzione elettrolitica, la teoria cinetica delle soluzioni e l'uso di modelli atomici in chimica organica e inorganica. La ricerca sperimentale trovava occasioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] era troppo debole per essere rilevato con certezza. La soluzione inizialmente proposta da Kelvin per questo problema era il ' volta impiegati per scopi commerciali come la metallizzazione elettrolitica o, in piccola misura, la telegrafia. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la temperatura. Al tempo stesso Arrhenius, studiando il problema della conduzione elettrica nelle soluzioni, sviluppò una teoria della dissociazione elettrolitica che si riprometteva di fare luce non soltanto sulle proprietà elettriche delle sostanze ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] sopra ricordata non era ancora sufficientemente utilizzabile per la soluzione dei problemi termici.
Le ricerche del D. portarono nel caso dei liquidi in presenza di fenomeni di natura elettrolitica atti a turbarne la misura (cfr. La misura elettrica ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] (processo di scarica). Si tratta sostanzialmente di una cella elettrolitica i cui elettrodi (detti talora piastre dell'a.) e e da una piastra di zinco spugnoso (anodo) immersi in una soluzione di idrossido di potassio al 40 % circa; i due elettrodi ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] III 326 f, 327 c, 326 f. ◆ [CHF] T. di soluzione: → soluzione. ◆ [TRM] T. di vapore: lo stesso che pressione di vapore, la ): → generatore. ◆ [CHF] Rendimento di t. di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 277 b. ◆ [FML] Superficie di t ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] quanto accade nelle comuni pile, in una cella elettrolitica è il passaggio di corrente a trasformare le ossidrile (OH−) che ha perduto l'idrogeno: così si forma in soluzione la soda (NaOH). L'elettrolisi consente di ottenere grandi quantità di ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] in ioni, e che questa ionizzazione tendeva a divenire completa nelle soluzioni diluite.
È stato poi dimostrato che ci sono sostanze come i questo caso si utilizza l'espressione dissociazione elettrolitica. Si parla più propriamente di ionizzazione per ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...