Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ). Ciascuno di questi rimedi presenta vantaggi e svantaggi. La soluzione migliore è solitamente quella di combinare fra loro alcuni di la cui distribuzione anatomica e la cui composizione elettrolitica sono schematizzate nelle tabb. IV-VI. Nonostante ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] al metabolismo energetico e all'omeostasi idrica ed elettrolitica. Esso esercita inoltre una certa influenza sulla secca non può essere assaporata finché non si sciolga in soluzione nella saliva. La conseguenza dell'interazione della sostanza con ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] escrezione. Detta anche ionocoleresi, la produzione della bile elettrolitica (indipendente dai sali biliari) si svolge per la quantità con τ il corrispondente tempo di diffusione, a soluzione dell'equazione di continuità risulta
con k₁ e k₂ ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] (circa 375 mOsm/l), ottenuta grazie all'aggiunta di glucosio, e da una concentrazione elettrolitica di tipo intracellulare, cioè elevata in potassio e bassa in sodio. La soluzione UW è stata messa a punto negli anni Ottanta del 20° secolo da F ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] portare gli oggetti da nichelare, preventivamente puliti con spazzolatrici meccaniche e sgrassati con lavaggi in soluzioni alcaline, al catodo di un bagno elettrolitico, il cui anodo è costituito da placche di nichel. Un procedimento più moderno è ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] i cloruri costituiscono un aggressivo del piombo anodico: con soluzioni al di sopra di gr. 0,05 di cloro l massimo nel 1929 con 1.457.400 t., di cui 331.700 di elettrolitico. La contrazione del consumo e dei prezzi ha portato a nuova depressine ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] dell'uovo o dell'embrione, come la puntura elettrolitica, la microraggiopuntura con raggi ultravioletti, le irradiazioni localizzate denudate dai loro involucri, all'azione di soluzione fisiologica lievemente ipertonica, mostrano che causa del ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] l'elettroencefalografia possa offrire prospettive migliori per la soluzione del problema. In effetti, i processi solitario, la cui eliminazione funzionale (per distruzione elettrolitica, paralisi narcotica o sezione mediopontina del tronco dell ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] (ca. 375 mOsm/l), ottenuta grazie all'aggiunta di glucosio, e da una concentrazione elettrolitica di tipo intracellulare, cioè elevata in potassio e bassa in sodio. La soluzione UW è stata messa a punto negli anni Ottanta del XX sec. da F. Belzer ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] Invertebrati e dei Protozoi quanto quelle dei Vertebrati. La soluzione dei problemi fisiologici era stata anche agevolata dai progressi della chimica fisica. La teoria della dissociazione elettrolitica di S. A. Arrhenius aveva reso più facile lo ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...